Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss

Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss

Vaccini. Dal 25 al 27 settembre meeting internazionale su loro qualità e sicurezza presso l’Iss
Sono molto orgoglioso che l’Italia sia stata scelta come sede di questa importante sessione di lavoro, poiché significa riconoscere il valore straordinario del lavoro dei nostri ricercatori impegnati tutti gli anni per garantire la qualità dei prodotti vaccinali. Portare la nostra expertise di Paese che ha scelto di fare i controlli di Stato sui vaccini e persino ricerca sui metodi che rendono sempre più efficaci questi controlli significa condividere metodi e scelte di prevenzione e salute con tutto il mondo.

Il grandissimo lavoro fatto dall'Italia nel campo della sicurezza dei vaccini ha ricevuto un altro riconoscimento internazionale. L'OMS ha scelto l'Italia e l'Istituto Superiore di Sanità per il secondo General Meeting del Who-National Control Laboratory Network For Biologicals (Who-Nnb), in cui dal 25 al 27 settembre le migliori pratiche per garantire qualità e di conseguenza sicurezza ai preparati vaccinali saranno discusse e condivise tra tutte le Regioni del OMS.

Il meeting è organizzato dal WHO, Regulatory Systems Strengthening, Regulation of Medicines and Other Health Technologies, Essential Medicines and Health Products, Ginevra (SW) in collaborazione con il Centro Nazionale di Controllo e Valutazione Farmaci dell'ISS. Sono molto orgoglioso che l’Italia sia stata scelta come sede di questa importante sessione di lavoro dei referenti dei laboratori qualificati dall’OMS, poiché significa riconoscere il valore straordinario del lavoro dei nostri ricercatori impegnati tutti gli anni per garantire la qualità dei prodotti vaccinali. Portare la nostra expertise di Paese che ha scelto di fare i controlli di Stato sui vaccini e persino ricerca sui metodi che rendono sempre più efficaci questi controlli significa condividere metodi e scelte di prevenzione e salute con tutto il mondo.
 
E' proprio la nostra esperienza, unita alla condivisione delle buone pratiche, che ci permette di affermare, che i vaccini sono prodotti sicuri ed efficaci.
Il Network, nato nel 2016, ha come obiettivo facilitare l’accesso e la disponibilità dei vaccini prequalificati dal WHO ai paesi che li necessitano, mediante un meccanismo di mutuo riconoscimento dell’attività di controllo da parte di altri paesi membri del Network. Tra le sue finalità più rilevanti ci sono la possibilità di condividere informazioni relative alla qualità e informazioni tecniche in merito ai vaccini prequalificati dal WHO, facilitare il riconoscimento dell’attività di controllo delle autorità regolatorie e/o di controllo dei vari paesi, supportare il rafforzamento delle autorità mediante assistenza tecnica e promuovere l’armonizzazione di standard comuni e dei metodi analitici.
 


Walter Ricciardi
Presidente Istituto Superiore di Sanità


 


Editoriale Newsletter Alliss n. 6

Walter Ricciardi

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...