Liste d’attesa. Asl Roma 5: “Tempi per urgenze e prestazioni brevi garantiti al 100%”

Liste d’attesa. Asl Roma 5: “Tempi per urgenze e prestazioni brevi garantiti al 100%”

Liste d’attesa. Asl Roma 5: “Tempi per urgenze e prestazioni brevi garantiti al 100%”
Gli ultimi rilievi della Asl parlano di tempi richiesti a 72 ore (U) e quelli richiesti a 10 giorni (B) sono garantiti al 100% . I tempi richiesti a 30 e 60 giorni differibili (D) garantiti in buona parte in percentuali che vanno dal 70 al 100%. “Si continua a lavorare per azzerare quelle fuori tempo che sono in percentuale basse”. In arrivo nuove assunzioni tra primari, medici, infermieri e Oss.

Cento per cento per prestazioni Urgenti (U) e Brevi (B), bene anche le Differibili (D). Questo è quanto emerge dai dati ufficiali sul monitoraggio delle liste di attesa (relative al giorno 17 luglio 2018) della Asl Roma 5. Nel dettaglio emerge che nella data presa ad esame i tempi richiesti a 72 ore (U) e quelli richiesti a 10 giorni (B) sono garantiti al 100% . I tempi richiesti a 30 e 60 giorni differibili (D) sono garantiti, in parte, con percentuali che vanno dal 70 al 100% (vedi immagine a fondo pagina).
 
“Si continua a lavorare per azzerare quelle fuori tempo che sono in percentuale basse”, spiega la Asl in una nota in cui, in tema di assunzioni, annuncia che sono al via le procedure degli avvisi per mobilità nazionale, per titoli e colloquio, ai fini della copertura a tempo indeterminato di 3 medici di Anestesia e Rianimazione, 1 di Cardiologia, 1 di Medicina Interna, 1 di Neuropsichiatria Infantile, 1 di Ortopedia e Traumatologia, 4 Infermieri e 1 Operatore Socio Sanitario.

Ha già preso servizio il nuovo Primario del Pronto Soccorso di Palestrina e sono in corso le procedure per definire i primariati per “Ortopedia” presso l’ospedale di Colleferro, per la “Radiodiagnostica Aziendale” e “Anestesia e Rianimazione” di Tivoli.

“Molto è stato fatto e molto è ancora da fare – commenta il Commissario straordinario, Giuseppe Quintavalle – Sulle liste d’attesa i risultati si cominciano a vedere. In tema carenza di personale e nuove assunzioni si sta portando avanti un’azione di riorganizzazione e razionalizzazione delle risorse parallelamente all’assunzione di nuovo di personale. Questa è un’Azienda vasta e con necessità eterogenee, che ha la fortuna di poter contare su grandi professionalità e personale appassionato, per questo motivo necessita di un’azione programmatica importante alla quale stiamo già lavorando”.
 

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...