Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue

Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue

Apnea ostruttiva del sonno: ossigeno supplementare migliora la pressione del sangue
La somministrazione supplementare di ossigeno riduce in modo significativo la pressione sanguigna mattutina nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (Osa). E’ quanto emerge da uno studio crossover pubblicato da Respiratory and Critical Care Medicine.

(Reuters Health)  – L’Osa è  associata a una pressione sanguigna elevata durante il giorno e la ventilazione meccanica a pressione positiva continua (Cpap) ha dimostrato di migliorare questo parametro, soprattutto nei pazienti con ipertensione resistente. Non è chiaro tuttavia se la Cpap funzioni eliminando l’ipossia intermittente oppure riducendo i risvegli.
 
Lo studio
Chris D. Turnbull e colleghi, dell’Oxford Center for Respiratory Medicine al Churchill Hospital nel Regno Unito, hanno cercato di chiarire il ruolo dell’ipossia intermittente negli aumenti di pressione diurni nellOsa sottoponendo a un trial 25 persone con Osa, di grado da moderato a severo, che erano stati trattati con la Cpap per almeno un anno.
I pazienti sono stati randomizzati durante la prima visita per ricevere una somministrazione supplementare di ossigeno o aria durante la notte a un livello di 5l/min attraverso cannule nasali o maschera facciale, in sostituzione al loro trattamento con Cpap per due settimane. Dopo un periodo di due settimane con la loro Cpap, i pazienti sono nuovamente tornati a ricevere, sempre per due settimane e sempre al posto della loro terapia, la somministrazione supplementare di aria o ossigeno.
 
I risultati
Rispetto all’aria, l’ossigeno supplementare ha fermato l’aumento della pressione, con un decremento relativo di 6.6 mmHg della sistolica e 4.6mmHg della diastolica. La somministrazione supplementare di ossigeno non ha invece avuto effetti significativi a casa o in ufficio sulla frequenza cardiaca mattutina.“Mentre non sono ancora chiari gli esatti meccanismi che attenuano la pressione sanguigna all’aumento dell’ossigeno durante la carenza di Cpap, l’ipossia intermittente sembra essere la causa dominante degli aumenti di pressione nell’Osa – spiegano i ricercatori – Questo era uno studio meccanicistico fisiologico e sono necessarie ulteriori ricerche per capire se la somministrazione supplementare di ossigeno si possa tradurre in un beneficio clinico”.
 
Fonte: Respir Crit Care Med 2018
 
Staff Reuters
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...