Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni

Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni

Terzo settore. M5S: “Testo frutto dei pasticci del Pd, va riscritto”. Via libera dalla Affari Sociali ma con 16 condizioni e 17 osservazioni
Questo il commento dei componenti M5S della Commissione Affari Sociali alla Camera: "Un testo poco chiaro e pasticciato, che abbiamo cercato di migliorare in tutti i modi. Tra le modifiche più significative c’è sicuramente quella che garantisce maggiore trasparenza sui compensi degli organi di amministrazione. Si è cercato anche di colmare i dubbi nel processo di acquisizione della personalità giuridica degli enti del terzo settore". IL PARERE 

“Oggi è stato approvato il parere della Commissione affari sociali della Camera, che ha la finalità di integrare e correggere la riforma sul terzo settore ereditata dal Pd. Un testo poco chiaro e pasticciato, che abbiamo cercato di migliorare in tutti i modi anche grazie al lavoro svolto dal relatore del MoVimento 5 Stelle Giorgio Trizzino, che ringraziamo”. Lo dicono i componenti M5S della Commissione Affari Sociali alla Camera, che oggi ha approvato il parere allo schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive al decreto sul codice del Terzo Settore. Il parere favorevole è però stato vincolato a ben 16 condizioni e 17 osservazioni.

“Pur riconoscendo necessario un riordino, va precisato che l’impostazione iniziale che era stata data al provvedimento non tutelava adeguatamente le realtà più piccole che compongono il terzo settore. Tra le modifiche più significative – aggiungono – c’è sicuramente quella che garantisce maggiore trasparenza sui compensi degli organi di amministrazione. Abbiamo inoltre voluto garantire una maggiore equità tra i lavoratori evitando divergenze retributive eccessive e distribuzione indiretta di utili”.

“Si è cercato anche di colmare i dubbi nel processo di acquisizione della personalità giuridica degli enti del terzo settore. Queste modifiche – sottolineano- sono la prova che il Governo sta lavorando sinergicamente nella giusta direzione per garantire ampia rappresentatività a tutti gli attori che si trovano all’interno del terzo settore”.

“Purtroppo non ci sarà la proroga richiesta di 4 mesi dal 3 agosto al 3 dicembre 2018, il termine ultimo per approvare in via definitiva il decreto legislativo correttivo del Codice. Proroga che avevamo richiesto per permettere al Governo di lavorare sulle modifiche appena approvate. In conferenza dei capigruppo alla Camera il Pd si è espresso contro la calendarizzazione d’urgenza e di fatto, è mancata l'unanimità necessaria per prorogare i tempi per l’adozione da parte del Governo del decreto Correttivo”, concludono i portavoce.

26 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...