Maratoneti “estremi”. In aumento il doping

Maratoneti “estremi”. In aumento il doping

Maratoneti “estremi”. In aumento il doping
Aumenta il doping anche fra gli ultramaratoneti, atleti che coprono distanze superiori ai 42 km della maratona classica. Tra le sostanze maggiormente imiegati i cannabinoidi e i narcotici. È quanto emerge da uno studio USA che ha utlizzato Facebook per somministrare un sondaggio.

(Reuters Health) – L’uso di farmaci che migliorano le prestazioni (PED) è comune tra i corridori di ultramaratone. È il dato preoccupante che emerge da un recente sondaggio condotto da un team di ricercatori dell’Università dello Utah a Salt Lake City, coordinati da Michael D. Campian Tra i 609 ultramaratoneti che hanno risposto a un sondaggio online, l’8,4% ha dichiarato di aver usato PED in competizione o in allenamento; i più comuni sono i cannabinoidi. L’ultramaratona è una gara nella quale bisogna coprire distanze che vanno da 30 a 200 miglia. È uno sport sta diventando sempre più popolare e competitivo; un aspetto che potrebbe spingere gli atleti a usare i PED.
 
Lo studio. Per indagare questo fenomeno, Campian e il suo team hanno pubblicato nel 2017 due sondaggi su siti Facebook dedicati all’ultramaratona. Sono state poste nove domande demografiche, 11 domande sui PED e la scala di valutazione‘17-item performance enhancement attitude scale’ (PEAS). Tre quarti degli intervistati erano uomini. I cannabinoidi sono risultati essere i PED più usati, seguiti da narcotici e stimolanti. Gli atleti che hanno dichiarato di aver usato i PED e quelli che hanno detto di conoscere altri atleti che hanno ottenuto punteggi PEAS più alti, vedono i PED in modo più favorevole.

Fonte: Wilderness Environ Med 2018
 
Reuters Staff
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

30 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...