A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione

A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione

A Riccione il 3° Congresso nazionale dell’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione
L’evento “Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate” si terrà a Riccione il 20 e 21 ottobre. Sarà aperto a farmacisti, medici, biologi e dietisti e vuole rappresentare un importante momento di confronto tecnico e professionale. IL PROGRAMMA

I corretti stili di vita e l’alimentazione, in tutti i loro aspetti, rappresentano un fondamentale pilastro della salute, del benessere e della prevenzione delle patologie metaboliche e cronico degenerative. Per veicolare le informazioni corrette al cittadino è necessario l’impegno di tutte le professioni sanitarie che possiedono particolari competenze in questo ambito.
 
Il farmacista è perfettamente titolato ad esprimere valutazioni nutrizionali; né potrebbe essere diversamente, potendo egli stesso consigliare, un alimento, un prodotto fitoterapico, un integratore alimentare, quindi un rimedio che integra una qualsivoglia carenza sia energetica sia di micro e macronutrienti.
 
Per la sua capillare presenza sul territorio, forte della sua preparazione universitaria, per le competenze che le normative gli conferiscono, (DPR n.94/1989 del 21.02.1989, DPR n.94/1989 del 21.02.1989, D.Lvo n.111/1992 del 27.01.1992) e come confermato dalla sentenza n.20281/17 del 28.04.2017 della Corte di Cassazione Sesta Sez. Penale, il farmacista ha titolo e deve assolvere ad una fondamentale attività educativa rivolata al cittadino.
 
Con queste importanti premesse l’Associazione Farmacisti esperti in nutrizione Afen, che riunisce i farmacisti con titoli accademici in ambito dietetico-alimentare, giunge al suo 3° Congresso nazionale dal titolo: “Ruolo del Farmacista esperto in nutrizione nella prevenzione e nel controllo del sovrappeso e delle patologie metaboliche correlate”.

L’evento formativo si terrà a Riccione il 20 e 21 ottobre 2018, presso il Grand Hotel Des Bains e sarà aperto alla presenza di tutti i Farmacisti, ai Medici, Biologi e Dietisti e vuole rappresentare un importante momento di confronto tecnico e professionale.
 
I relatori di indiscussa fama nazionale ed internazionale sapranno certamente conferire un particolare valore aggiunto alle relazioni scientifiche.Il congresso verrà aperto dalla lectio magistralis del professor Michele Carruba, medico e farmacista; verranno affrontati temi relativi ai corretti stili di vita, all’esercizio fisico, nonché le modalità di valutazione corporea non invasive consentite nella pratica della professione farmaceutica e l’utilizzo delle analisi di prima istanza, ma anche le possibilità d’impiego farmaci senza obbligo di prescrizione, di integratori, nutraceuti ed estratti erbali utili nel contrastare le patologie correlate alla sindrome metabolica nei suoi vari aspetti, passando per un’attenta analisi del mercato della dietetica e dell’integrazione alimentare ed il suo sviluppo in farmacia e parafarmacia.
 
Saranno presentati con estremo rigore scientifico, i regimi alimentari che vengono comunemente utilizzati per la riduzione e per il mantenimento del peso corporeo, ma anche nella prevenzione delle patologie tumorali, argomento che verrà approfondito da Pierluigi Pompei, Presidente Onorario Afen e farmacologo ed esperto in nutrizione ed integrazione alimentare: “I vari protocolli alimentari sono le armi del nutrizionista, inteso come esperto della nutrizione umana’ visto che questa figura professionale in Italia non è prevista da alcuna normativa. I medici ed i farmacisti sanno benissimo che la risposta all’uso dei farmaci è soggettiva: analogamente possiamo immaginare che le varie tipologie di diete si devono adattare agli stili di vita, all’età, alla religione, al credo alimentare, alla psicologia e alla capacità di compliance del singolo”.

31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...