Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache

Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache

Sovrappeso. Anche in giovane età può portare a malattie cardiache
Anche in giovane età la condizione di sovrappeso si associa a un aumento del rischio di ipertensione e di danni al muscolo cardiaco che potrebbero portare, con il progredire degli anni, a malattie cardiovascolari. È quanto ha evidenziato uno studio pubblicato da Circulation

(Reuters Health) – La maggior parte delle ricerche sulla relazione tra indice di massa corporea ed eventi cardiovascolari si è concentrata sulle persone ultracinquantenni.Il team guidato da Kaitlin Wade, dell’Università di Bristol, nel Regno Unito, ha valutato più di tremila diciassettenni nati negli anni Novanta. Inoltre, Wade e colleghi hanno esaminato le immagini cardiovascolari di 400 ventunenni ad alto rischio genetico di obesità.

I risultati
. Dai risultati è emersa la correlazione tra indice di massa corporea più elevato, rischio di ipertensione e a un indice di massa ventricolare sinistra più elevato. “Questi risultati suggeriscono che l’indice di massa corporea potrebbe avere un impatto negativo sulla struttura cardiaca anche nei giovani adulti”, sottolinea Wade.
Lo studio, in realtà, non era un esperimento controllato per dimostrare se o come l’eccesso di peso possa causare direttamente problemi cardiaci.
 
Tuttavia, i risultati evidenziano che se un cuore che pompa un volume maggiore di sangue al minuto, nel tempo può verificarsi la condizione di ipertensione, come osservato da Holly Gooding, della Harvard Medical School di Boston, che non era coinvolta nello studio.
 

Fonte: Circulation
 

Lisa Rapaport

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science) 


Lisa Rapaport


31 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...