Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica

Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica

Accertamenti medico-legali. Al via la selezione MEF di 220 medici specialisti per commissioni verifica
Dal 31 luglio 2018 è possibile partecipare alla procedura di selezione pubblica per il convenzionamento di 220 medici specialisti per il rinnovo delle Commissioni incaricate degli accertamenti medico-legali per il riconoscimento di prestazioni di natura pensionistica, indennitaria e risarcitoria.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze rinnova le Commissioni incaricate degli accertamenti medico-legali per il riconoscimento di prestazioni di natura pensionistica, indennitaria e risarcitoria. Lo rende noto in un comunicato il MEF.
 
“Dal 31 luglio 2018 – si legge – è possibile partecipare alla procedura di selezione pubblica per il convenzionamento di 220 medici specialisti (medicina legale, medicina del lavoro, neurologia, ortopedia, psichiatria, oftalmologia, otorinolaringoiatria, cardiologia, geriatria, oncologia, medicina interna) che saranno chiamati a far parte delle Commissioni mediche di verifica, con sede nei capoluoghi di regione e della Commissione medica superiore ubicata in Roma.
 
Una quota pari a 11 incarichi è riservata ai medici specialisti in medicina legale che alla data di scadenza di presentazione della domanda non abbiano superato i 40 anni di età.
 
Con i medici utilmente collocati in graduatoria sarà stipulata una convenzione di durata annuale, rinnovabile per un periodo continuativo non superiore a tre anni.
 
E’ stata inoltre prevista la costituzione di elenchi di medici specializzati in altre discipline cui attribuire specifici incarichi, secondo principi di rotazione.

L’avviso di selezione è pubblicato sul sito internet del Ministero, nella sezione Trasparenza area Bandi di Concorso”.

La domanda di ammissione alla selezione va presentata esclusivamente in via telematica all’indirizzo www.concorsionline.mef.gov.it, con il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con le credenziali rilasciate in fase di registrazione.
 
Il termine ultimo di partecipazione è fissato alle ore 12 del 14 settembre 2018.

01 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...