Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta

Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta

Società di Igiene (Siti). Tutto da rifare per le cariche del Comitato scientifico, la Vicepresidenza e la Giunta
Il Tribunale Civile di Roma ha accolto i ricorsi che contestavano la validità delle elezioni del nuovo Coordinatore del Comitato scientifico ed, all’esito di questa designazione, il vice-presidente ed i componenti della Giunta esecutiva, avvenuti a Napoli nel 2016 fa in occasione del Congresso nazionale della Siti. LA SENTENZA

Società Italiana di Igiene, Medicina preventiva e Sanità pubblica (Siti): tutto da rifare riguardo agli incarichi con cui il Consiglio delle sezioni regionali della Società scientifica, nella seduta del 18 novembre 2016, a Napoli, ha nominato il nuovo Coordinatore del Comitato scientifico, nonché il Vice presidente (e Presidente designato per il biennio 2018-2020) ed i componenti della Giunta esecutiva. 

Il Tribunale Civile di Roma dopo l’ordinanza del 2017 con la sentenza n.16002 emessa il 24 luglio scorso e pubblicata il primo agosto, ha accolto il ricorso di Massimo Valsecchi (ex direttore del dipartimento di prevenzione di Verona (candidato non eletto alla carica di Coordinatore del Comitato Scientifico) e di Maria Triassi (terza intervenuta) direttore del dipartimento di Sanità pubblica dell’Università Federico II di Napoli, candidata risultata non eletta alla carica di Vicepresidente nazionale della Siti per il biennio 2016-2018.
 
“La lite, con atto depositato il 20 marzo 2017, – si legge in un comunicato – prendeva le mosse da lamentati vizi e irregolarità nel voto capaci di inficiare il procedimento elettorale e le nomine successivamente effettuate. Il giudice Buonocore del Tribunale di Roma ha riconosciuto che, in violazione delle previsioni e prescrizioni statutarie, all’adunanza del Consiglio delle Sezioni regionali del 18 novembre 2016, non era stato convocato il Coordinatore del comitato scientifico in carica. La composizione “monca” e non conforme alle previsioni dello Statuto, del Consiglio delle Sezioni regionali tenutosi il 18 novembre 2016, «non può che condurre – dicono i giudici di prime cure – alla declaratoria della invalidità delle delibere in contestazione e, segnatamente, non solo di quella di nomina del Coordinatore del Comitato Scientifico ma anche delle successive e susseguenti di nomina del Vicepresidente nazionale e dei componenti della Giunta». Ciò in quanto i vizi riconosciuti della delibera di nomina del Coordinatore del Comitato Scientifico si sono, poi, “riverberati sulle successive votazioni della Giunta e del Presidente in quanto” aveva preso parte alle stesse il nuovo Coordinatore del Comitato scientifico, illegittimamente eletto".

"In ragione dei vizi procedurali – conclude l’avvocato Mariarosaria Cicatiello che ha curato il ricorso – al posto della favorita Triassi risultò eletto Italo Angelillo. Il Tribunale ha annullato tutto ed è ora tutto da rifare applicando le giuste regole. Il problema non è lo Statuto ma la corretta applicazione delle regole”.

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...