Farmaci. Dai bisogni non ancora soddisfatti all’uso appropriato. Aifa pubblica un documento programmatico insieme a medici di famiglia, pediatri e farmacisti

Farmaci. Dai bisogni non ancora soddisfatti all’uso appropriato. Aifa pubblica un documento programmatico insieme a medici di famiglia, pediatri e farmacisti

Farmaci. Dai bisogni non ancora soddisfatti all’uso appropriato. Aifa pubblica un documento programmatico insieme a medici di famiglia, pediatri e farmacisti
Bisogni dei pazienti non ancora soddisfatti, fattori che possono favorire l’uso appropriato e studio del sistema di norme, di vincoli e/o di strumenti predisposti dall’AIFA che possano supportare l'ottimizzazione dell’operato dei MMG, dei PLS e dei Farmacisti. Questi i capisaldi del documento diffuso oggi.

Pubblicato il Documento Programmatico AIFA – Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta e Farmacisti. Scotti: bene il documento ora aspettiamo fatti concreti. I medici di famiglia devono poter prescrivere farmaci che i pazienti possono attualmente ottenere solo dagli specialisti
 
Medici di famiglia, pediatri e farmacisti sono i principali attori della gestione dei farmaci a beneficio dei pazienti. A partire da questo assunto l’AIFA ha ritenuto di aggiornare il “Documento Programmatico Medicina Generale- AIFA”, già redatto nel 2013, ampliandolo all’ambito più ampio del Territorio, con il coinvolgimento dei medici di famiglia, dei pediatri e dei farmacisti.
 
 
Il documento, elaborato dal Gruppo di Lavoro Medici di Medicina Generale, Pediatri di libera scelta e Farmacisti istituito presso l’AIFA, con l’attiva partecipazione di rappresentanti dei MMG, PLS e Farmacisti, ha come principali obiettivi, l’analisi:

a. dei bisogni dei pazienti non ancora soddisfatti, totalmente o parzialmente, dall’attuale assistenza farmaceutica, anche con specifico riferimento al ruolo del MMG, dei PLS e dei Farmacisti nella gestione dei farmaci;
b. dei fattori che possono favorire l’uso appropriato, efficace e sicuro, nonché efficiente dei farmaci;
c. del sistema di norme, di vincoli e/o di strumenti predisposti dall’AIFA che possano supportare l'ottimizzazione dell’operato dei MMG, dei PLS e dei Farmacisti, in sinergia con le altre componenti assistenziali, al fine di garantire appropriatezza prescrittiva, equità di accesso ai farmaci, introduzione tempestiva di farmaci innovativi e sostenibilità finanziaria della spesa farmaceutica pubblica da parte del SSN.
 
 
Medici di famiglia e pediatri. “Come erogatori – si legge nel documento – di assistenza di primo livello, i MMG e i PLS, sono direttamente coinvolti nella scelta appropriata e nell’utilizzo efficiente della maggior parte dei farmaci. Inoltre, avendo in carico la tutela complessiva della salute dei pazienti che a loro si affidano, a essi è anche richiesto di gestire le terapie farmacologiche prescritte dagli specialisti ambulatoriali o ospedalieri”.
 
In supporto al medico, il farmacista riveste un ruolo “di grande rilievo, poiché esperto del farmaco e delle problematiche ad esso collegate rappresenta spesso una guida per il paziente, aiutandolo attraverso la comunicazione e l’ascolto”.

Soddisfatta la Fimmg che con Fiorenzo Corti e Walter Marrocco (già coordinatore dell’edizione del 2012), insieme ad altri colleghi con il prezioso contributo del Farmacologo Prof. Mario Eandi ha controbuito a costruire il documento. “ L’obiettivo, in attesa di una più qualificata presenza della MG negli snodi decisionali dell’AIFA, è quello di valorizzare le esperienze del territorio per l’appropriatezza e la sostenibilità del Sistema, passando anche per la prescrivibilità di farmaci innovativi attraverso l’uso dei Piani Terapeutici di ambiti di cura oramai consolidati come il Diabete, la BPCO, l’Osteoporosi e il trattamento con i nuovi anticoagulanti orali. L’accesso alle cure per queste patologie il cui accesso alle cure è un’esigenza di equità, non più derogabile, per i nostri pazienti”.
 
“Bene il documento – ha affermato il segretario Fimmg, Silvestro Scotti –  ora aspettiamo fatti concreti. I medici di famiglia devono poter prescrivere farmaci che i pazienti possono attualmente ottenere solo dagli specialisti”.

08 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...