Brexit. Senza accordo Ue a rischio le forniture di farmaci negli ospedali britannici

Brexit. Senza accordo Ue a rischio le forniture di farmaci negli ospedali britannici

Brexit. Senza accordo Ue a rischio le forniture di farmaci negli ospedali britannici
Lo segnala Chris Hopson, amministratore delegato di Nhs Providers, gruppo che rappresenta i fornitori del Servizio Sanitario d’Oltremanica, in una lettera pubblicata dal Times. Per Hopson si rischia anche una maggiore diffusione delle malattie.

Senza un accordo per l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea si rischia carenza di farmaci negli ospedali britannici e maggior diffusione di malattie. A lanciare l’allarme è Chris Hopson, manager dell’Nhs Providers, gruppo che rappresenta i fornitori del servizio sanitario d’Oltremanica, in una lettera pubblicata dal Times e indirizzata a Simon Stevens, amministratore delegato del National Health Service(NHS).
 
La data di Brexit è fissata al 29 marzo 2019, ma l’accordo per l’uscita di Londra dall’Ue deve essere raggiunto nei prossimi mesi.

L’ipotesi che l’intesa non venga raggiunta e che si proceda a un’uscita ‘no-deal’ preoccupa Hopson, che nella lettera a Stevens avverte: “L’intera catena di fornitura di prodotti farmaceutici”, potrebbe essere influenzata dal mancato raggiungimento di un accordo per l’uscita. E anche “il coordinamento della salute pubblica e del controllo delle malattie potrebbe risentirne”.

24 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...