Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”

Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”

Minacce a Burioni. Per la Fnomceo “intollerabile”. E prepara incontro per “esprimergli nostra solidarietà”
Per Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, “è intollerabile che un collega sia vittima di queste vergognose aggressioni e minacce” per aver difeso “convinzioni fondate sulle evidenze scientifiche” e per aver “messo le proprie conoscenze a disposizione di tutti”. L’incontro, la cui data è ancora da definire, sarà anche l’occasione “per un confronto professionale sul tema delle vaccinazioni”. Burioni risponde: “Grazie di cuore”.

Prima minacce velate (“So dove vai al mare”, gli aveva scritto una donna sui social), poi sempre più esplicite (un fotomontaggio con lui legato e imbavagliato sotto la stella della BR), sino ad arrivare – passando per l’attribuzione di false affermazioni – alla diffusione, attraverso una pagina contraffatta di “Democratica”, il sito di informazione del Pd, della notizia della sua uccisione, sempre per mano dei brigatisti rossi. Non si fermano le intimidazioni al virologo Roberto Burioni, ‘colpevole’, agli occhi dei no-vax, di aver divulgato la cultura dei vaccini. A Burioni arriva oggi la solidarietà della Fnomceo che annuncia anche l’intenzione di organizzare un incontro con il virologo per “esprimergli di persona la nostra solidarietà”.

Per il presidente della Federazione, Filippo Anelli, “è intollerabile che un collega, un uomo di scienza, sia vittima di queste vergognose aggressioni e minacce, tanto più per aver difeso le proprie convinzioni, fondate sulle sue competenze professionali e sulle evidenze scientifiche, e per aver messo le proprie conoscenze a disposizione di tutti. Si tratta di una forma odiosa e subdola di violenza e intimidazione, dannosa al pari di un’aggressione fisica perché erode la serenità di vita, familiare e professionale”.

“Ci rattrista in modo particolare – continua Anelli – che questi individui abbiano rievocato, per le loro squallide messe in scena pagine dolorose della nostra storia, come gli anni di piombo o l’uccisione di Marco Biagi, a riprova della malafede con cui strumentalizzano argomenti sensibili, quali quelli riguardanti la nostra salute, per farli diventare terreni di scontro e fomentare l’odio”.

“Per esprimergli anche di persona il nostro sostegno, inviteremo il professor Burioni a un incontro con la Federazione, in una data che definiremo insieme – conclude Anelli -. Sarà questa anche l’occasione per un confronto professionale sul tema delle vaccinazioni, strumento prezioso di sanità pubblica”.


 


Dalla sua pagina Facebook Burioni risponde all'invito della Fnomceo: “Grazie di cuore ai colleghi della FNOMCeO e in particolare al presidente Filippo Anelli per la loro solidarietà, per la loro vicinanza e per il loro affetto. Viviamo tempi difficili ma insieme ai nostri pazienti e a tutti voi li sapremo superare”.


30 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...