I pericoli (inediti) del sushi

I pericoli (inediti) del sushi

I pericoli (inediti) del sushi
Un caso riportato di recente dal New England Journal of Medicine rivela un pericolo inedito del consumo di pesce crudo: le infezioni da Vibrio vulnifucus che possono determinare conseguenze molto gravi, fino alla morte.

Anche i gusti alimentari seguono mode e tendenze. Così se fino a qualche decennio fa, l’idea di mangiare sushi e sashimi faceva rabbrividire, oggi la cucina giapponese, da tempo sdoganata, è addirittura inflazionata e spesso offerta con formule all you can eat che non rassicurano troppo sulla qualità, né sull’igiene riservata ai nigiri.
 
Se le infestazioni da anisakis sono ormai da tempo una nota possibile conseguenza del consumo di pesce crudo (e non solo sushi e sashimi), più inquietante e bizzarra è la sfortunata complicanza occorsa ad un paziente coreano di 71 anni al quale la passione per la cucina giapponese è costata addirittura l’amputazione di una mano.
 
Il caso è stato presentato dal New England Journal of Medicine alla fine di luglio, ma per qualche strana ragione è stata riscoperto dalla stampa internazionale, che lo ha ampiamente ripreso, solo negli ultimi giorni. Ecco cosa è successo.
 
Un uomo coreano di 72 anni si è presentato al pronto soccorso della Chonbuk National University Medical School di Jeonju (Corea del Sud) per un dolore fortissimo alla mano sinistra accompagnato da febbre, entrambi comparsi dopo 12 ore dal consumo di pesce crudo. Il paziente, iperteso e con diabete di tipo 2, era in trattamento emodialitico.
 
All’arrivo in pronto soccorso, sul palmo della mano dolorante erano comparse delle bolle emorragiche di 3,5-4,5 cm di diametro, mentre sul dorso del mano e sull’avambraccio era presente una edema flogistico con bolle confluenti ed ecchimosi. Da queste bolle è stato isolato il batterio che aveva causato tutta questo quadro: Il Vibrio vulnifucus.
 
Il paziente è stato prontamente sottoposto prima ad intervento chirurgico di debridement, seguito dopo 25 giorni  da uno di amputazione della mano per il progredire dell’infezione; veniva inoltre praticata terapia antibiotica per via parenterale (ceftadizim e ciprofloxacina).
 
Il V. vulnificus  può causare infezioni cutanee dopo esposizione di una ferita all’acqua di mare contaminata; ma può anche causare una setticemia in seguito al consumo di pesce crudo o poco cotto.
I soggetti immunocompromessi (come quelli epatopatici o neoplastici) sono ad aumentato rischio di infezioni da Vibrio vulnifucus.
 
Un invito alla prudenza dunque, ad astenersi dal consumare cibi potenzialmente pericolosi, in particolare in presenza di compromissione delle difese immunitarie. E per tutti un invito a privilegiare la sicurezza, anche se un po’ più cara, piuttosto che farsi abbindolare dal low cost. Che come visto, può al contrario costare molto caro.
 
Maria Rita Montebelli

Maria Rita Montebelli

31 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...