Epatite alcolica acuta: negli Usa aumentano i trapianti di fegato

Epatite alcolica acuta: negli Usa aumentano i trapianti di fegato

Epatite alcolica acuta: negli Usa aumentano i trapianti di fegato
Aumenta il numero dei pazienti con epatite alcolica acuta che si sottopongono a trapianto di fegato. È necessaria, però, un’accurata selezione che includa i pazienti che hanno fallito le precedenti terapie mediche

(Reuters Health ) – Secondo un recente studio USA, sono sempre di più i pazienti con epatite alcolica acuta (Eaa) a ricevere trapianti precoci di fegato.
Nel 2016 erano 27 i centri statunitensi che registravano pazienti Eaa nelle loro liste d’attesa per il trapianto di fegato, contro i 10 del 2011.
 
Nello stesso periodo, il numero degli iscritti con Eaa alle liste d’attesa è cresciuto, passando da 14 a 58.
“In teoria questo tipo di pazienti dovrebbe rimanere sobrio almeno per sei mesi prima di potersi candidare per un trapianto – ha spiegato George Cholankeril della Stanford University School of Medicine, autore principale dello studio pubblicato da Alcohol and Alcoholism – In realtà molti di loro chiedono aiuto solo quando hanno una grave malattia infiammatoria”.

Lo studio
. Cholankeril e colleghi hanno studiato lo United Network for Organ Sharing tra il 2011 e il 2016, analizzando i dati di 186 pazienti appena inseriti per il trapianto di fegato e i 931 con insufficienza epatica acuta indotta da farmaci. Questi ultimi sono stati divisi in due gruppi: quelli con paracetamolo (Apap, 241 persone) e quelli non paracetamolo (non-Apap, 690).
Il punteggio del Meld è stato di 32 per gli Eaa, tre per gli Apap e 45 per i non-Apap. La sopravvivenza a un anno dal trapianto è stata dell’89,5% per gli Eaa, dell’87,7% per gli Apap e del 90,9% per i non-Apap, mentre a tre anni le percentuali sono state rispettivamente dell’87,8%, del 77,4% e dell’85,9%.
 

“Queste osservazioni supportano ulteriormente le raccomandazioni degli esperti che suggeriscono di riferire sui pazienti Eaa accuratamente selezionati, con un punteggio Meld superiore a 26, che hanno fallito la terapia medica per una valutazione complessiva per un trapianto precoce di fegato a causa di un alto tasso di mortalità globale ,se gestiti in modo conservativo”, concludono Cholankeril e colleghi.

Fonte: Alcohol Alcoholism 2018
 

Anne Harding
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 


Anne Harding

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...