4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre

4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre

4° Forum Mediterraneo in Sanità.  Appuntamento a Bari i prossimi 13 e 14 settembre
Si parlerà di tecnologia avanzata per la salute, anche quella nata e sviluppata nella Regione Puglia, ma pure di approcci di “sistema” ai processi di salute: nuove terapie radianti e reti cliniche, sanità digitale e PDTA, metodiche diagnostiche avveniristiche e medicina preventiva, telemedicina e gestione della cronicità

Torniamo a Bari, all’interno del programma della Fiera del Levante, con il 2° Forum Mediterraneo in sanità. Lo facciamo dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto la partecipazione di più di 2000 dirigenti ed operatori sanitari della Puglia e delle altre regioni del sud. Il Forum ripropone un programma a più voci sul sistema salute puntando sulle migliori esperienze della Puglia e del mezzogiorno ma anche su ciò che serve al sud per essere capace di offrire servizi sanitari di qualità.

L’anno in corso celebra ben tre quarantennali importanti: la istituzione del SSN, la dichiarazione di ASLMA ATA sulla importanza della assistenza primaria, la Legge Basaglia ingiustamente nota ai più come la legge “svuotamanicomi” invece che per la sua portata civile, antropologica, sociale e medica.
Da Bari inizia un percorso fino al 13° Forum Risk Management in Sanità in programma a Firenze dal 27 al novembre prossimo.

Un percorso che si propone non di fare il solito “tagliando” alla storia delle politiche pubbliche in sanità ma di “ritornare alla fonte”, alla riscoperta ed attualizzazione di quei grandi principi ispiratori delle riforme, prima di tutto l’universalismo garantito dal sistema, il diritto all’accesso ed alla qualità dei servizi sanitari per tutti, in qualsiasi luogo il cittadino abbia bisogno di cura e di assistenza.

Nel pieno delle più avanzate conquiste in campo medico, tra le tante è di qualche giorno la notizia delle nuove terapie oncologiche CAR-T, abbiamo la consapevolezza che l’innovazione tecnologica non sia sufficiente per quanto foriera di nuove scoperte e che serva invece una robusta innovazione di processo, di organizzazione, di nuovi percorsi in ospedale e tra ospedale e territorio.

E molte delle innovazioni di processo forse non serve cercarle “lontano” ma “indietro” tra quanto era stato ideato quarant’anni fa e non aveva ancora trovato strada oppure la strada è stata fatta ma ora servono profondi aggiustamenti.

A Bari il 13 e 14 settembre si parlerà di tecnologia avanzata per la salute, anche quella nata e sviluppata nella Regione Puglia, ma pure di approcci di “sistema” ai processi di salute: nuove terapie radianti e reti cliniche, sanità digitale e PDTA, metodiche diagnostiche avveniristiche e medicina preventiva, telemedicina e gestione della cronicità.

Appunto il “sistema” è il denominatore comune di buona parte delle sessioni: siamo infatti convinti che l’orizzonte della singola azienda sanitaria, per quanto la si voglia fare più grande e più ibrida, sia comunque troppo circoscritto per fronteggiare le sfide proposta dai cambiamenti in corso e che servono invece “realizzazioni di sistema” (reti-processi-organismi intermedi) capaci di essere percepite e vissute dai cittadini come risposte efficienti e di qualità ai nuovi bisogni di salute. Infermieri, medici e tutti gli altri operatori della sanità saranno i protagonisti di un confronto su cose concrete da fare con dirigenti e manager delle regioni e delle aziende sanitarie.

E’ proprio sull’uso ottimale delle tecnologie applicate ai percorsi clinici ed assistenziali, grazie all’Associazione Italiana degli Ingegneri Clinici, avremo un confronto tra importanti paesi mediterranei: Italia, Spagna, Francia, Croazia, Bosnia Herzegovina, Montenegro, Albania, Grecia: un confronto tra sistemi che sarà il tema del Forum di Bari del prossimo anno.

Bari dunque un appuntamento molto importante per la sanità della Puglia e delle altre regioni del Sud. Da Bari verranno idee, proposte, sollecitazioni per porre la sanità del sud, le sue eccellenze ma anche il suo bisogno di risorse umane, tecnologiche, finanziarie, al centro del confronto nel 13° Forum Risk Management in sanità di Firenze.

Giovanni Gorgoni
Direttore Generale AReSS

Vasco Giannotti
Direttore Scientifico Gutenberg

 

Giovanni Gorgoni e Vasco Giannotti

10 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...