Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”

Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”

Contratto. Nursing Up: “Europa dà tempo fino al 18 settembre su reclamo contro esclusione da tavoli dei sindacati non firmatari”
Nel suo reclamo, il Nursing Up chiedeva al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulla vicenda che vede il sindacato degli infermieri opporsi all’esclusione dai tavoli della contrattazione integrativa e decentrata nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere italiane. Il presidente Antonio De Palma: "Il reclamo in sede internazionale ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del Ccnl, per noi in contrasto sia con art. 39 Costituzione che con art. 11 Convenzione europea diritti dell’uomo".

Il presidente della Comitato Europeo dei Diritti Sociali ha fissato la data del 18 settembre, come termine entro il quale il Governo italiano potrà presentare osservazioni sull’ammissibilità del reclamo del Nursing Up contro l'esclusione delle sigle non firmatarie del Ccnl dalle trattative integrative, nonché sulla richiesta di misure immediate. Lo fa sapere in una nota il sindacato degli infermieri Nursing Up, dopo aver ricevuto dal Consiglio d’Europa una lettera indirizzata al presidente Antonio De Palma e ai suoi legali rappresentanti.
 
“Il reclamo in sede internazionale – dichiara De Palma – è doveroso e ci serve per contestare la legittimità dell'art. 8 del Ccnl. Per noi si tratta di una norma, come più volte ribadito, in palese contrasto, sia con quanto sancito dall’articolo 39 della Costituzione, sia con l’articolo 11 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo in tema di tutela delle libertà di riunione e di associazione in cui rientrano anche le libertà sindacali”.
 
Nella missiva, il Consiglio d’Europa informa che “il reclamo datato 4 luglio 2018, presentato dal Nursing Up contro l’Italia, ha seguito correttamente la procedura dei reclami collettivi della Carta Sociale Europea”. Il suddetto procedimento, inoltre, “è stato registrato con il numero 169/2018 e trasmesso al Comitato Europeo dei Diritti Sociali”.
 
La fissazione del termine del 18 settembre prossimo è stata stabilita “in conformità con l’articolo 6 del protocollo addizionale della Carta Sociale Europea – si legge nel documento – riguardante il sistema dei reclami collettivi e in applicazione delle Regole del Comitato Europeo dei Diritti Sociali”.
 
L’organismo darà poi un parere sulle eventuali violazioni della Carta Sociale Europea e, di conseguenza, sull’esigenza che la norma impugnata venga cancellata dalla legislazione italiana. Con il suo reclamo, il Nursing Up chiede al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d’Europa di esprimersi sulla vicenda che vede il sindacato degli infermieri opporsi all’esclusione dai tavoli della contrattazione integrativa e decentrata nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere italiane.

14 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...