Farmaci. Accertamenti dei Nas sull’e-commerce, due persone denunciate

Farmaci. Accertamenti dei Nas sull’e-commerce, due persone denunciate

Farmaci. Accertamenti dei Nas sull’e-commerce, due persone denunciate
Ai castelli romani deferiti titolare e direttore tecnico di una farmacia per commercio all’ingrosso di medicinali in assenza di autorizzazione regionale. In Lombardia segnalato  il proprietario di una farmacia che aveva illecitamente pubblicizzato su un sito internet la vendita di alcuni prodotti fitosanitari ritirati dal mercato. A Firenze, segnalato il legale responsabile di una farmacia che aveva pubblicizzato sul web la vendita di alcuni medicinali la cui commercializzazione era però autorizzata solo su un determinato indirizzo internet.

Il Nas di Roma, al termine di alcuni accertamenti esperiti presso una farmacia dei castelli romani, ha deferito alla Procura della Repubblica di Velletri il titolare e il direttore tecnico dell’attività. Gli stessi sono accusati di aver avviato, in concorso tra di loro, un commercio all’ingrosso di medicinali in assenza di autorizzazione regionale.
 
Il Nas di Milano, a seguito di una serie di accertamenti eseguiti in coordinazione con il Reparto Operativo – Sezione Analisi del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha segnalato all’autorità amministrativa il proprietario di una farmacia lombarda, che aveva illecitamente pubblicizzato su un sito internet la vendita di alcuni prodotti fitosanitari che erano stati ritirati dal mercato. I militari hanno disposto l’immediatamente eliminazione dal catalogo on-line dei prodotti, e hanno sanzionato il farmacista per un importo complessivo di euro 60.000 euro.
 
Anche il Nas di Firenze ha segnalato all’autorità amministrativa il legale responsabile di una farmacia. Lo stesso aveva pubblicizzato sul web la vendita di alcuni medicinali senza obbligo di ricetta, la cui commercializzazione era però autorizzata solo su un determinato indirizzo internet o presso la propria attività commerciale. Per la violazione accertata i Carabinieri hanno contestato sanzioni amministrative per un valore complessivo superiore ai 5.000 euro.

15 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...