L’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficienza cardiaca

L’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficienza cardiaca

L’inquinamento cambia la struttura del cuore e provoca insufficienza cardiaca
Le persone esposte a livelli anche minimi di inquinamento atmosferico hanno più probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cuore, che possono rappresentare un segmo precursore di insufficienza cardiaca. È quanto emerge da uno studio britannico.

(Reuters Health) – Un team della Queen Mary University, guidato da Nay Aung, ha esaminato i dati sull’esposizione all’inquinamento atmosferico dovuto al traffico e i risultati della risonanza magnetica cardiaca di 3.920 adulti che non avevano malattie cardiovascolari. È emerso che l’esposizione a Pm2,5 (minuscole particelle di inquinamento che includono polvere, sporco, fuliggine e fumo) e al biossido di azoto (un gas velenoso degli scarichi delle auto) sono associabili alla salute del cuore.  Le persone esposte a un livello più alto di inquinanti atmosferici hanno fatto registrare maggiori probabilità di avere ventricoli cardiaci più grandi, anche dopo aver considerato potenziali fattori che possono influenzare in modo indipendente la loro dimensione. “I cambiamenti osservati nel cuore erano simili a quelli dell’insufficienza cardiaca”, spiega Aung.

Il metodo. 
Per valutare l’esposizione ai fumi, i ricercatori hanno esaminato i dati sui livelli di inquinamento atmosferico medio annuo a casa dei partecipanti all’inizio dello studio. La metà dei partecipanti era esposta a 9,9 microgrammi di particelle di Pm2,5 per metro cubo di aria (ug/m3) e 28,2 ug/m3 di biossido di azoto. Le linee guida britanniche consigliano un’esposizione media al Pm2,5 che non superi 25 ug/m3, anche se l’Organizzazione mondiale della sanità afferma che non ci sono limiti minimi di esposizione che assicurino la sicurezza.  I ricercatori hanno poi misurato la struttura del cuore dei partecipanti grazie a una risonanza magnetica cardiaca con una mediana di 5,2 anni ,dopo aver valutato la loro esposizione all’inquinamento.
Per ogni ulteriore 1 ug/m3 di Pm 2,5 e per ogni 10 ug/m3 di biossido di azoto in più a cui i partecipanti sono stati esposti, i loro cuori si sono ingranditi di circa l’1%. “Il tipo di mutamento è ben noto ed è un adattamento che preannuncia lo sviluppo dell’insufficienza cardiaca”, sottolineano gli autori.

Il commento. 
“È possibile che respirare aria inquinata causi infiammazione nei polmoni e nei vasi sanguigni e che le particelle fini entrino nel flusso sanguigno, andando a sovraccaricare il cuore – ipotizza Benjamin Horne, direttore della Cardiovascular and Genetic Epidemiology all’Intermountain Medical Center Heart Institute di Salt Lake City, non coinvolto nello studio – Persino le persone che non hanno malattie cardiovascolari possono, col passare del tempo, sviluppare patologie dovute all’esposizione cronica all’inquinamento”.

Fonte: Circulation 2018
 

Lisa Rapaport

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Lisa Rapaport

17 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...