Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”

Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”

Farmaci. Produzione – 0,4% in 11 mesi. Farmindustria: “Per fortuna c’è l’export”
Con il +2,7% la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici è però tra i pochi settori cresciuti a novembre rispetto allo stesso mese del 2010. Lo rilevano i dati Istat sulla produzione industriale. Scaccabarozzi (Farmindustria): "Export salito del 16% a settembre-ottobre".

A novembre 2011 l'indice destagionalizzato della produzione industriale è aumentato dello 0,3% rispetto a ottobre, tuttavia, nella media del trimestre settembre-novembre, si registra un negativo del 3,0% rispetto al trimestre precedente. Corretto per gli effetti di calendario, in novembre l'indice è diminuito in termini tendenziali del 4,1% (i giorni lavorativi sono stati 21, come a novembre 2010). Nella media dei primi undici mesi dell'anno la produzione cresce dello 0,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Lo rilevano i dati sulla produzione industriale dell’Istat, aggiornati a novembre 2011. Da cui emerge anche che, rispetto a novembre 2010, gli unici settori dell'industria in crescita (dati corretti per gli effetti del calendario) sono l'attività estrattiva (+12,4%), la fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+2,7%) e la fabbricazione di macchinari n.c.a. (+2,1%). Anche se il confronto tra i primi 11 mesi del 2010 e i primi 11 mesi del 2011 per quanto riguarda l’industria farmaceutica registra comunque il -0,4%.
 
"Fortunatamente però – ha dichiarato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, commentando i dati – la nostra produzione va all'estero, con un +16% nel bimestre settembre-ottobre contro il quadro italiano negativo dello -2%". Il presidente di Farmindustria ha infatti spiegato che, per quanto riguarda l'industra del farmaco, esiste un trend "molto diversificato" tra mercato interno e quello internazionale. E nell'ultimo trimestre, ha precisato, "è stato l'export a far da traino. Questo conferma l'appeal internazionale della nostra produzione, ma preoccupa il quadro negativo del mercato nazionale, dove anche i dati Ims delle vendite in farmacia registrano una frenata del -1,2%".

Tra i settori in calo, secondo l'Istat, quelli che a novembre registrano le diminuzioni tendenziali più ampie sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche (-13,6%) e la fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-12,8 %).

 

13 Gennaio 2012

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...