Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager

Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager

Responsabilità professionale. Dall’Italian Network for Safety in Health Care arriva la certificazione per i clinical risk manager
Un panel di esperti validerà i requisiti di chi intende dimostrare di avere le competenze sulla materia. La certificazione riguarderà, seppure su differenti livelli, le figure già stabilite dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure: gli specialisti in igiene e medicina preventiva, in medicina legale e il "personale dipendente con adeguata formazione e comprovata esperienza almeno triennale nel settore". 

L'Italian Network for Safety in Health Care (Insh) lancia la certificazione per i clinical risk manager. Un panel di esperti validerà i requisiti di chi intende dimostrare di avere le competenze sulla materia. Il modello di certificazione della figura professionale si baserà su una serie di documenti messi a punto da vari organismi pubblici e privati (Regione Toscana, Who, Osservatorio Agenas, Safety Foundation) che definiscono le conoscenze e competenze per poter gestire il rischio clinico e la sicurezza delle cure.

La certificazione riguarderà, seppure su differenti livelli, le figure già stabilite dalla legge 24/2017 sulla sicurezza delle cure: gli specialisti in igiene e medicina preventiva, in medicina legale e il "personale dipendente con adeguata formazione e comprovata esperienza almeno triennale nel settore". Si tratterà ovviamente di una certificazione volontaria rilasciata dal Italian Network for Safety in Health Care in base alla norma ISO/IEC 17024:2012(en) “Conformity assessment — General requirements for bodies operating certification of persons”.

L'Italian Network for Safety in Health Care è una associazione fondata da alcuni dei maggiori esperti italiani in gestione del rischio clinico, presieduta da Riccardo Tartaglia direttore del Centro Gestione Rischio Clinico della Regione Toscana. Insh è affiliata alla International Society for Quality in Health Care, una delle istituzioni a livello internazionali più importanti sulla qualità delle cure. Il processo di certificazione sarà per molti aspetti simile a quello realizzato a livello europeo per gli esperti in ergonomia e fattore umano (https://www.eurerg.eu/), trattandosi di una materia, come si sa, fondamentale nella formazione di chi vuole occuparsi di qualità e sicurezza in ambito sanitario.  

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...