A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale

A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale

A Venezia si festeggia il compleanno del Servizio Sanitario nazionale
Sarà dedicata ai quarant’anni del Ssn l’edizione 2018 di Venezia in Salute, la manifestazione in programma il 22 e il 23 settembre tra laguna e terraferma, organizzata dall’Omceo Venezia e dalla Fondazione Ars Medica, in collaborazione con il Comune di Venezia. Si tratta del secondo evento celebrativo promosso dalla Fnomceo dopo quello dello scorso aprile a Siena. I festeggiamenti si concluderanno a Roma, a novembre, con il primo degli incontri verso gli Stati Generali.

Triplice festa, da parte della Federazione degli Ordini dei medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), per il nostro Servizio Sanitario Nazionale che, a dicembre, compirà i suoi primi quarant’anni. Un anticipo di festeggiamenti si è avuto ad aprile, a Siena, in casa del Segretario Roberto Monaco. La conclusione ci sarà a novembre, a Roma, con il primo degli incontri verso gli Stati Generali.

Ora, il 22 e 23 settembre, ad essere sotto i riflettori è Venezia, dove, ospite il vicepresidente della Fnomceo Giovanni Leoni, si incontreranno tutti i ‘big’ della sanità italiana. Sarà infatti dedicata ai quarant’anni del Servizio Sanitario Nazionale l’edizione 2018 di Venezia in Salute, la manifestazione in programma il 22 e il 23 settembre tra laguna e terraferma, organizzata dall’Ordine veneziano dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) e dal suo braccio operativo, la Fondazione Ars Medica, in collaborazione con il Comune di Venezia. Un’iniziativa giunta ormai all’ottava edizione e che vede anno dopo anno aumentare le adesioni e i protagonisti: in questa edizione saranno ben 31 i gazebo allestiti in via Palazzo a Mestre con oltre 50 tra enti pubblici e privati, gruppi sportivi e associazioni attive sul territorio in ambito sanitario.

“Il Servizio sanitario nazionale è un tesoro, un’esperienza da difendere e, se possibile, da rafforzare – commenta in una nota il vicepresidente della Fnomceo, Giovanni Leoni, che è anche il Presidente dell’Omceo di Venezia -. È un insieme di tecnologie e strumenti, ma soprattutto di uomini e donne che mandano avanti una macchina complessa, di cui sono testimoni anche gli stranieri, vista la dimensione turistica del nostro territorio. Tra i temi che affronteremo quest’anno il confronto con gli altri sistemi sanitari europei e la trasformazione al femminile della professione medica. Tante le problematiche che saranno affrontate nel convegno scientifico per delineare le prospettive future con un unico obiettivo: mantenere alti i livelli di qualità della nostra assistenza”.

Al convegno scientifico in programma sabato 22 nella Scuola Grande di San Marco parteciperanno tutti gli attori della sanità nazionale: dal presidente della Federazione Nazionale degli Ordini (FNOMCeO) Filippo Anelli, che aprirà le relazioni, a quello dell’ENPAM, Alberto Oliveti, da illustri docenti universitari, agli interlocutori della sanità privata, alle rappresentanze sindacali di tante categorie professionali sanitarie. Al tavolo dei relatori, poi, siederanno anche i vertici delle aziende sanitarie 3 Serenissima e 4 Veneto Orientale e dei dentisti dell’ANDI.

Il giorno dopo, la kermesse si sposterà a Mestre con i 31 gazebo allestiti in Via Palazzo, all’interno dei quali sarà possibile spiegare ai cittadini cosa i medici, gli ordini e le istituzioni stanno facendo per la buona sanità.

Chiusura in musica, domenica alle 18 in Piazza Ferretto, con un grande concerto gratuito offerto agli operatori sanitari e alla città sulle musiche dei Beatles suonate dalla Magical Mystery Orchestra. 

18 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...