Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”

Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”

Contratto. Grasselli (Fvm): “Governo e Regioni si assumano le loro responsabilità, il tempo della contrattazione tecnica in Aran è finito”
“Il tempo della contrattazione tecnica è finito Governo e Regioni diano risposte precise, avanzino proposte per stilare un protocollo di intesa e ci consentano così di evitare ai cittadini i disagi che agitazioni, assemblee e scioperi potrebbero provocare”. Così il Presidente della Federazione Medici e Veterinari (Fvm) Aldo Grasselli in merito al Ccnl per medici, veterinari e dirigenti sanitari

“Il Ssn sta soffrendo una crisi profonda e la politica non trova soluzioni e perde tempo. L’inerzia di Governo e Regioni ormai sta diventando uno dei problemi. La carenza dei medici e dei dirigenti sanitari è l’emblema della mancanza di programmazione e della navigazione a vista, con terapie sintomatiche e inefficaci, su un problema epocale affrontato con proposte estemporanee sempre 'emergenziali' come l’assunzione degli specializzandi”. Così in una nota si esprime la Federazione Medici e Veterinari (Fvm) in merito alle contrattazioni per l Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl) per medici, veterinari e dirigenti sanitari.

“Il Contratto di lavoro 2016-2018 di 150.000 dirigenti – proseguono dalla Fvm -, dopo nove anni di attesa, non ha alcuna possibilità di andare a buon fine senza interventi legislativi adeguati nella prossima legge di Bilancio che rappresentino la concretezza di una volontà politica nuova nei confronti di medici, veterinari, farmacisti, psicologi, dirigenti sanitari degli ospedali pubblici e del territorio. Il Contratto 2019-2021, che dovremmo già cominciare a impostare, non sembra neppure entrato nell’agenda politica se non per ipotizzare un nuovo congelamento. Gli Assessori alla Sanità con il loro Coordinatore nazionale Antonio Saitta chiedono lo stanziamento delle necessarie risorse in legge di Bilancio. Ci auguriamo che il 'cambiamento' arrivi e che dia un riconoscimento tangibile anche alla dirigenza medica e sanitaria con un contratto dignitoso che consenta di lavorare, senza disagio e con soddisfazione, chi fa funzionare tra mille difficoltà la sanità di cui tutti hanno bisogno”.

“Il tempo della contrattazione tecnica è finito – dichiara il Presidente della Fvm Aldo Grasselli – Governo e Regioni diano risposte precise, avanzino proposte per stilare un protocollo di intesa e ci consentano così di evitare ai cittadini i disagi che agitazioni, assemblee e scioperi potrebbero provocare”.

“Davanti alle difficoltà di una campagna elettorale – concludono dalla Fvm nella nota -, di un cambio di governo e delle resistenze degli apparati ministeriali, Fvm e gli altri sindacati hanno accettato di fare proseguire in Aran la contrattazione tecnica per non perdere tempo in attesa di un conclusivo confronto politico con il nuovo esecutivo.  Ma se la politica, il Governo e le Regioni saranno ancora incapaci di dare una svolta alla sanità e nella legge di Bilancio non ci saranno risposte alle questioni nodali per il contratto di chi la sanità la fa (riconoscimento pieno del 3,48% di aumento, recupero della Ria dei pensionati, Indennità di esclusività di rapporto in massa salariale, superamento dell’art. 23 del Dlgs 75/2017), la responsabilità di ciò che accadrà alla sanità pubblica nei prossimi mesi sarà solo la loro”.

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...