Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao

Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao

Odontoiatria. Dalla pubblicità sanitaria all’Ecm. A Cagliari l’Assemblea dei presidenti Cao
Il capoluogo sardo il 21 e 22 settembre sarà la 'capitale' dell’Odontoiatria. Previste anche rappresentanze estere dell’Odontoiatria italiana, nella Fedcar (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), nell’Adee (Association for Dental Education in Europe) e nella FDI, la Federazione Dentale Internazionale

La pubblicità sanitaria, le modalità e i limiti dell’esercizio dell’odontoiatria in forma societaria, il dossier formativo nell’Educazione continua in Medicina, le ricadute dell’accordo siglato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri con il Consiglio Superiore della Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense per armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali: è un Ordine del Giorno fitto e ‘pesante’ quello dalla prossima Assemblea Nazionale dei Presidenti delle 106 Commissioni Albo Odontoiatri (Cao) degli Ordini italiani, che si riunirà il 21 e 22 settembre a Cagliari. È la prima volta che un’Assemblea dei Presidenti Cao ha sede in Sardegna.
 
Tra i diciassette punti, anche alcune relazioni sulle rappresentanze estere dell’Odontoiatria italiana, nella Fedcar (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), nell’Adee (Association for Dental Education in Europe) e nella FDI, la Federazione Dentale Internazionale. A relazionare sull’attività di quest’ultima, ci sarà il presidente Gerhard Seeberger in persona, che fa parte della commissione Albo Odontoiatri dell’Omceo di Cagliari e che discuterà di come la FDI – che rappresenta più di un milione di dentisti in tutto il mondo – rappresenti una grande opportunità per prendersi cura della salute globale dei popoli.
 
 
“La Cao nazionale sta imponendosi sempre più come centro gravitazionale dell’orbita professionale italiana ed europea – commenta il presidente della stessa Cao nazionale, Raffaele Iandolo -. Questo incontro di Cagliari delineerà lo stato dell’arte della Professione, anche in vista dell’appuntamento di Torino, dove, il 30 novembre e il 1° dicembre, ci sarà un grande Congresso, che riunirà sotto l’egida Cao tutte le componenti della Professione medesima. Al centro del discorso, a Torino, ci saranno tematiche importanti, come la pubblicità e l’informazione sanitaria, la privacy, la legislazione europea”.
L’Assemblea dei presidenti Cao sarà preceduta, nella mattinata del 21, dalla riunione dei quattro Gruppi di Lavoro, dedicati a ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’.
 
A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia, Milano, che sono, come tutti i componenti della Cao nazionale, Raffaele Iandolo, appunto, Gianluigi D’Agostino, che è anche Tesoriere Fnomceo, Brunello Pollifrone, Segretario Cao, Alessandro Nisio e Diego Paschina, a disposizione dei 106 presidenti, con i quali hanno instaurato un ‘filo diretto’ telefonico, mettendo a disposizione, in fasce orarie molto ampie, i loro cellulari e il loro tempo.
 
“Il tempo è un bene prezioso, per tutti e in particolare per gli Odontoiatri, che svolgono per lo più la libera professione – spiega D’Agostino -. Per questo abbiamo voluto metterlo a disposizione di tutti i presidenti, per sottolineare, in maniera concreta ancor prima che simbolica, che il percorso che la Cao ha davanti per il rilancio del ruolo dell’Odontoiatria va fatto tutti insieme”.
 

20 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...