Medicina generale. Le borse di studio saranno 2.093, ma sulla data del test c’è ancora incertezza. La bozza del riparto tra le Regioni

Medicina generale. Le borse di studio saranno 2.093, ma sulla data del test c’è ancora incertezza. La bozza del riparto tra le Regioni

Medicina generale. Le borse di studio saranno 2.093, ma sulla data del test c’è ancora incertezza. La bozza del riparto tra le Regioni
Le borse totali per il corso di formazione in medicina generale (2018-2021) saranno 2.093. Piccola sforbiciata alle borse aggiuntive decise in Stato-Regioni che da 860 scendono a 840. Le risorse che le Regioni chiedevano per l’organizzazione didattica arriveranno probabilmente dalle 20 borse tagliate e dalle 58 per le specializzazioni che erano di fatto non assegnabili quest’anno. Prevista pubblicazione nuovi bandi a inizio ottobre ma su data test ancora regna incertezza. LA BOZZA DI RIPARTO

Le borse per il corso di formazione in medicina generale (2018-2021) saranno in totale 2.093. Il numero è scritto nella bozza di riparto che pubblichiamo in anteprima e comprende anche le borse aggiuntive (che sono scese da 860 a 840) per cui si è reso necessario annullare il test originariamente previsto per il 25 settembre e riaprire i bandi.
 
Sembra sciolto il nodo delle risorse che le Regioni chiedevano per l’organizzazione didattico-amministrativa. Le risorse, che ricordiamo sono a valere sugli obiettivi di piano delle Regioni, arriveranno dalle 20 borse tagliate e dalle 58 borse per le specializzazioni che essendosi di fatto già svolto il test erano oggettivamente inutilizzate.
 
A questo punto si attende, probabilmente ad inizio ottobre, la pubblicazione dei nuovi bandi con la nuova data del test. Sempre più concreta in questo senso l’intenzione di revocare i bandi tutelando però chi aveva già presentato la domanda. Rimane ancora l’incognita sulla data del test. Ieri il coordinatore della commissione Salute delle Regioni Antonio Saitta aveva dichiarato che si stava “facendo l’impossibile per fare il test entro Natale” ma l’ipotesi dei test ad inizio 2019 non è ancora scongiurata.
 
In ogni caso ogni nodo dovrebbe essere deciso dalle Regioni la prossima settimana.
 
 
Luciano Fassari
 

Luciano Fassari

21 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate
Arriva un modello operativo per la governance delle Dosi Unitarie Personalizzate

Si è svolta questa mattina, presso lo stand della Regione Toscana del Forum Risk Management di Arezzo, la sessione “La gestione delle Dosi Unitarie Personalizzate (DUP): organizzazione, sicurezza e prospettive”,...