Cancro al seno. Per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria

Cancro al seno. Per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria

Cancro al seno. Per alcune pazienti con nodulo negativo chirurgia ascellare non necessaria
Alcune pazienti con cancro al seno triplo negativo potrebbero non doversi sottoporre a chirurgia del cavo ascellare per rimuovere i linfonodi. Una vasta ricerca USA - che ha esaminato oltre 30 mila pazienti - ha scoperto che solo in bassa percentuale mostravano positività nodale patologica dopo chemioterapia neoadiuvante

(Reuters Health) – Secondo un ampio studio retrospettivo condotto negli USA , le pazienti con carcinoma al seno triplo negativo (Tnbc) clinicamente negativo (cN0)cT1/cT2 o Erbb2-positivo, che rispondono bene alla chemioterapia neoadiuvante, potrebbero non necessitare di un intervento chirurgico ascellare.

Lo studio.Judy C. Boughey e colleghi, della Mayo Clinic di Rochester, hanno esaminato dati a livello nazionale su oltre 30.000 pazienti con cancro al seno cT1/cT2 cN0/cN1 sottoposte a chemioterapia neoadiuvante e resezione chirurgica.
Il team ha riscontrato che solo l’1,6% delle 6.802 pazienti ha mostrato positività nodale patologica (ypN) dopo la chemioterapia neoadiuvante.
Nelle 6.222 pazienti con Tnbc cN0 solo l’1,6% ha avuto positività nodale patologica dopo la chemio neodiuvante.
Negli altri gruppi, le percentuali di positività nodale patologica sono state significativamente più alte.Il 16,9% delle 3.740 persone con Erbb2-positivo e il 12,6% delle 3.907 con Tnbc con malattia residua erano positive al test del nodulo. Negli altri sottogruppi, la positività nodale patologica ha raggiunto l’82,8%.

I commenti
. “Man mano che diventiamo più capaci di identificare in modo affidabile quali pazienti hanno una risposta eccellente nella fase pre-operatoria, potremo adattare ulteriormente la chirurgia in base alla risposta alla chemioterapia – dice Boughey – Questo significa che in futuro donne con tumore al seno che hanno risposto bene alla chemioterapia neoadiuvante avranno meno bisogno di interventi chirurgici”.

Fonte: JAMA Surg 2018
 

David Douglas

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

David Douglas

24 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...

Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo
Allarme influenza aviaria in Europa. Ecdc e Efsa: “Ondata senza precedenti di casi negli uccelli”, aumentato il rischio per l’uomo

L'Europa sta affrontando un'ondata "senza precedenti" di influenza aviaria, con numeri che hanno superato ogni record storico. Secondo i dati congiunti di Ecdc ed Efsa, tra il 6 settembre e...