Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma

Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma

Molestie sessuali. La realtà virtuale per superarne il trauma
Secondo l’Onu, una donna su tre, nel corso della vita, è vittima di un episodio di molestia sessuale. Una tecnologia immersiva, come la realtà virtuale, rapppresenta un valido strumento per superare il trauma. Le esperienze di Spagna e Canada

(Reuters Health) – Il tuo capo termina una riunione prendendo da parte una collega e dicendole di preparare qualcosa di “piccante” per la festa che state organizzando fuori città. Fai qualcosa o lasci correre? 
Questa è una delle domande ipotetiche poste da un nuovo programma di formazione che usa una tecnologia immersiva per affrontare le conseguenze psicologiche delle molestie sessuali sul posto di lavoro. I“Non c’è modo migliore per spiegare un sentimento che immergere qualcuno in una situazione”, afferma Morgan Mercer, esperta di training virtuale, che ha messo a punto questa metodica dopo essere stata vittima di due episodi di molestia sessuale. Secondo le Nazioni Unite, complessivamente una donna su tre vive episodi di violenza fisica o sessuale. Negli Usa almeno il 25% delle donne dichiara di aver subito molestie sessuali sul posto di lavoro. La percentuale raddoppia nel caso della Gran Bretagna.
 
Mettiti nei miei panni. 
A Barcellona un programma di riabilitazione del Governo usa la realtà virtuale per aiutare gli uomini violenti a vedere come si sente la parte abusata. Gli aggressori vengono virtualmente trasposti nel corpo della donna che ha a che fare con un partner violento che urla, spacca un telefono e si avvicina alla donna in modo minaccioso. “La simulazione fornisce agli aggressori molte più informazioni sull’impatto del loro comportamento rispetto a giochi di ruolo o video educativi – afferma Sanchez Vives, esperta in scienze del comportamento– Non devi immaginare come si sentirebbe l’altro. Con l’immaginazione alcune persone sono molto brave, altre meno”.
In uno studio pubblicato quest’anno, Sanchez Vives e colleghi hanno scoperto che gli autori di violenza domestica sono carenti nel riconoscere la paura, confondendo a volte un’espressione impaurita con una felice.
 
“Questa mancanza di empatia è collegata al comportamento violento – spiega Sanchez Vives – La sessione con la realtà virtuale aumenta l’abilità degli aggressori nel riconoscere la paura”.
 
Anche In Canada gli psicologi stanno cominciando a usare la realtà virtuale per aiutare le vittime di violenze sessuali a superare il trauma.“In questa terapia di esposizione, il paziente deve fronteggiare la sua paura per superarla e la realtà virtuale permette di tornare sulla scena del crimine in modo più sicuro – osserva Stephane Bouchard, docente di psicologia all’Università del Quebec in Ontario – Una volta indossati gli occhiali, il paziente si trova a chiacchierare, trovandosi fisicamente in un bar oppure a casa. Abbiamo dimostrato che possiamo suscitare emozioni in questo ambiente protetto”.

Fonte: Reuters Health News

 
Reuters Staff

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

26 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...