Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza

Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza

Ansia. Piscoterapia funziona anche in videoconferenza
La psicoterapia per trattare l’ansia funziona anche in videoconferenza, È quanto emerge da una revisione degli studi condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Alabama.I risultati ottenuti dalla ricerca sono stati pubblicati da Family Practice


(Reuters Health) – Per valutare l’efficacia della piscoterapia in videoconferenza per il trattamento dell’ansia, Blake Berryhill e colleghi, dell’Università dell’Alabama, hanno esaminato 21 precedenti lavori scientifici che valutavano la consulenza psicologica per l’ansia tramite videoconferenza, tra cui sei studi randomizzati che mettevano proprio a confronto la terapia video con quella tradizionale, faccia a faccia.
 
Quattordici studi hanno riportato miglioramenti statisticamente significativi a livello dell’ansia e 11 hanno riportato miglioramenti clinicamente significativi. Quattro dei sei studi randomizzati, inoltre, hanno evidenziato un miglioramento significativo con la terapia video e cinque degli stessi sei hanno riscontrato miglioramento clinici importanti.

Le conclusioni
. Anche se una limitazione dello studio potrebbe essere legata al fatto che la maggior parte delle ricerche si concentrava su adulti di mezza età, “la telemedicina è un campo in espansione per la terapia delle malattie mentali”, sottolinea Berryhill, “Spero che il nostro studio possa far avanzare la ricerca e possa aiutare le persone che hanno bisogno di terapie a ricevere servizi per la salute mentale, specialmente coloro che vivono in aree rurali e che hanno difficoltà ad accedere a strutture sanitarie”.

Fonte: Family Practice

Cheryl Platzman Weinstock

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Cheryl Platzman Weinstock

27 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...