Governance Farmaceutica. Palmisano (Assobiotec-Federchimica): “Pronti a dare un contributo concreto”

Governance Farmaceutica. Palmisano (Assobiotec-Federchimica): “Pronti a dare un contributo concreto”

Governance Farmaceutica. Palmisano (Assobiotec-Federchimica): “Pronti a dare un contributo concreto”
Il presidente dell’Associazione, presenta il pacchetto di proposte per rendere il sistema di governance equo e la spesa farmaceutica sostenibile, chiede al ministro Grillo di poter essere coinvolti nel dibattito sulla governance della spesa farmaceutica: “L’industria delle biotecnologie, nel rispetto dei rispettivi ruoli, può dare un contributo concreto ai lavori del Tavolo della farmaceutica”

Garantire un finanziamento della spesa farmaceutica pubblica adeguato alla domanda di salute. Eliminare dalle voci della spesa farmaceutica pubblica quelle che non la rappresentano, con particolare riferimento a ticket a carico dei cittadini per l’acquisto dei farmaci, gas medicinali, plasma-derivati. Trovare un bilanciamento congruo nell’allocazione delle risorse tra i due tetti di spesa convenzionata e diretta. Immaginare il meccanismo del payback solo come clausola di salvaguardia e ripartito equamente tra tutti gli attori del sistema.
 
E ancora, mantenere all’interno della spesa farmaceutica le risorse destinate ai farmaci prevedendo che eventuali residui in uno dei due tetti, spesa diretta e convenzionata, o fondi per farmaci innovativi e innovativi oncologici, vengano destinati a finanziare un eventuale disavanzo degli stessi. Prevedere, regole di funzionamento e finanziamento della spesa farmaceutica semplici e con effetti prevedibili in un contesto di trasparenza ed accessibilità dei dati. Infine tutelare il valore del brevetto e della proprietà intellettuale e valorizzare l’innovazione e il rapido accesso ai farmaci,
 
Sono queste le proposte per rendere il sistema di governance equo e la spesa farmaceutica sostenibile messe sul piatto, nel corso dell’edizione 2018 del Technology Forum Life Sciences, da Riccardo Palmisano, Presidente Assobiotec-Federchimica, che chiede al ministro della Salute Giulia Grillo, di poter essere coinvolti nel dibattito sulla governance della spesa farmaceutica “in quanto l’industria delle biotecnologie, nel rispetto dei rispettivi ruoli, può dare un contributo concreto ai lavori del Tavolo della farmaceutica”.
 
“In un contesto nel quale, nel corso degli ultimi 10 anni, la spesa farmaceutica pubblica è stata costantemente ridotta ed è attualmente sotto finanziata rispetto alla domanda di salute – ha dichiarato – e questo nonostante la spesa farmaceutica pubblica procapite sia inferiore del 27% rispetto alla media dei grandi Paesi Europei ed i prezzi dei farmaci più bassi del 15-20% rispetto alla media europea, riteniamo urgente che siano posti gli  interventi che abbiamo indicato. Crediamo che solo attuando queste correzioni – ha concluso – si potrà rendere il sistema di governance equo, la spesa farmaceutica sostenibile e soprattutto in linea con le necessità dei pazienti”.

28 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...