Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”

Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”

Farmacie. Tar Lazio: “No al payback del 26,70% per il ripiano dello sfondamento della spesa territoriale”
I giudici hanno dato ragione a Federfarma che aveva impugnato la determina Aifa (3 novembre 2008) con la quale si sono previste le modalità di ripiano, in caso di scostamento dal tetto programmato del 14% della spesa farmaceutica territoriale (per il 2013 tale tetto è stato stabilito nell'11,35%). LA SENTENZA

Il Tar del Lazio annulla la determina Aifa che impone la quota del 26,70% alle farmacie per il ripiano dello sfondamento della spesa farmaceutica territoriale. Federfarma aveva impugnato tale determina (3 novembre 2008) con la quale si sono previste le modalità di ripiano, in caso di scostamento dal tetto programmato del 14% della spesa farmaceutica territoriale (per il 2013 tale tetto è stato stabilito nell'11,35%).

L'intero ripiano dello sforamento, si ricorda, è previsto che sia ripartito tra aziende farmaceutiche, grossisti e farmacisti in misura proporzionale alle relative quote di spettanza sui prezzi dei medicinali. Federfarma ha contestato il fatto che Aifa abbia previsto la quota di sforamento posta a carico delle farmacie avendo come riferimento unicamente il margine teorico di spettanza di queste ultime (26,70%), senza tener conto che tale margine si era fortemente ridotto in virtù degli sconti al Ssn.
 
Secondo la sentenza del Tar, il ricorso di Federfarma è stato accolto con assorbimento delle ulteriori ‘doglianze’ non esaminate con le quali è stata prospettata “l’illegittimità costituzionale, sia della normativa che individua i farmacisti tra i soggetti obbligati a contribuire al ripiano dello sforamento della spesa farmaceutica territoriale sia di quella che ricomprende nella spesa farmaceutica territoriale anche l’importo correlato alla distribuzione per conto, relativa agli acquisti di farmaci da parte delle aziende ospedaliere la cui consegna viene effettuata in alcune farmacie convenzionate”.
 

29 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...