Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re

Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re

Migranti e salute. Amsi e Co-Mai presentano due progetti alla viceministra Del Re
Cinque i punti che hanno colto maggiormente l’attenzione della viceministra degli Affari Esteri: l’urgenza di una nuova legge per l’immigrazione che coinvolga uniformemente i Paesi Europei; la promozione di politiche dei due binari, integrazione e sicurezza; la promozione della cooperazione economica tra l’Italia e i paesi di origine; la promozione di gemellaggi e patti di amicizia tra città italiane e quelle dei paesi d’origine e la promozione di scambi socio-sanitario, scolastico e universitario.

La Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Emanuela Claudia Del Re ha ricevuto questo pomeriggio Foad Aodi, Presidente dell’Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (Amsi) e delle Comunità del mondo Arabo in Italia (Co-Mai).

Motivo dell’incontro la presentazione di due progetti “la buona immigrazione” e “la buona sanità internazionale”, frutto di proposte aggiornate in base ai cambiamenti geopolitici nell’area euro-mediterranea e africana.
 
Cinque i punti che hanno colto maggiormente l’attenzione della Vice Ministra: L’urgenza di una nuova legge per l’immigrazione che coinvolga uniformemente i Paesi Europei per una vera cooperazione internazionale e solidarietà, la promozione di politiche dei due binari, integrazione e sicurezza, per lo sviluppo del dialogo interculturale e inter-religioso e per contrastare qualsiasi forma di discriminazione, la promozione della cooperazione economica tra l’Italia e i paesi di origine abbattendo il muro della burocrazia e valorizzando le eccellenze italiane, la promozione di gemellaggi e patti di amicizia tra i comuni e le città italiane e quelle dei paesi d’origine e la promozione di scambi socio-sanitario, scolastico e universitario allo scopo di trasmettere ai medici e ai professionisti una più altra specializzazione in loco al fine di migliorare i servizi.

“Si tratta di una proposta volta ad intensificare il dialogo tra le Istituzioni, le comunità e le associazioni di origine straniera in Italia. Riteniamo importante valorizzare le buone pratiche e l’impegno dei cittadini di origine straniera a favore di una proficua convivenza nel rispetto di tutte le leggi vigenti e nel rispetto del principio diritti-doveri – ha commentato Aodi -. Bisogna separare il concetto di immigrazione irregolare, che combattiamo da sempre, da quello della buona integrazione e dell’immigrazione qualificata. Una politica dei due binari serve a non penalizzare una parte importante di cittadini che si sentono italiani a tutti gli effetti e che si impegnano come sempre a contrastare ogni forma di discriminazione e terrorismo”.  

29 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...