Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte

Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte

Fumo passivo. Nelle bambine aumenta il rischio di sviluppare artrite reumatoide da adulte
Più precoce è l’esposizione al fumo passivo da piccole, tanto più aumenta il rischio di artrite reumatoide da adulte. La correlazione è stato osservata, nella popolazione femminile, da uno studio francese: il meccanismo alla base potrebbe essere quello già osservato tra gli adulti 

(Reuters Health) – Le donne che da bambine sono state esposte a fumo passivo presentano una maggiore probabilità di sviluppare artrite reumatoide rispetto a coloro che state esposte più avanti negli anni. A evidenziarlo è uno studio francese pubblicato da Rheumatology e coordinato da Raphaele Seror, della Paris-Sud University di Villejuif.
 
Lo studio
. Lo studio ha coinvolto complessivamente 71.248 donne, di cui 371 hanno poi sviluppato artrite reumatoide. I dati sono stati raccolti ogni triennio a partire dagli anni Ottanta. Circa il 54% dei partecipanti non aveva mai fumato, mentre il 14% era fumatore e il 32% ex fumatore. Le fumatrici attive e le ex fumatrici che non erano state esposte a fumo passivo da piccole, hanno mostrato il 38% di probabilità di più di sviluppare artrite reumatoide rispetto alle donne che non avevano mai fumato. Ma le fumatrici attive e le ex fumatrici che erano state anche esposte, da piccole, a fumo passivo, avevano il 67% di possibilità in più di sviluppare artrite reumatoide.

Le conclusioni
. “Negli adulti esposti a fumo passivo, il meccanismo che porta all’artrite reumatoide è abbastanza ben conosciuto”, osserva la co-autrice Marie-Christine Boutron-Ruault. “L’artrite reumatoide si verifica quando il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane. Nei fumatori adulti si pensa che i cambiamenti a livello di alcune proteine del polmone inneschino questa attività autoimmune. È probabile che il fenomeno descritto negli adulti si presenti in modo simile nei bambini esposti al fumo passivo”.

Fonte: Rheumatology
 

Lisa Rapaport
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Lisa Rapaport

01 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...