Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina

Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina

Tumore al seno. I fattori che ostacolano la terapia endocrina
Uno studio americano ha evidenziato come fattori ostativi per la terapia endocrina per il cancro al seno siano, da parte delle donne, una scarsa convinzione sui benefici e la poco frequente condivisione della scelta con il medico. 

(Reuters Health) – Poca convinzione che possa contrastare la comparsa di recidive e non condivisione della scelta con il medico. È quanto emerge da una ricerca coordinata da Stephanie Wheeler, dell’University of North Carolina di Chapel Hill, e pubblicata dal Journal of National Cancer Institute.
 
Lo studio
. Obiettivo dei ricercatori è stato quello di esaminare in quale misura gli effetti collaterali correlati alla terapia, la percezione del rischio di recidiva di cancro del seno e le decisioni condivise tra medico e paziente potessero essere alla base delle differenze tra donne caucasiche e afro-americane nell’aderenza e nell’interruzione della terapia endocrina, partendo dai risultati di fase III del Carolina Breast Cancer Study.

Come già evidenziato in altre ricerche, più donne afro-americane, il 13,7%, rispetto alle caucasiche, il 5,2%, hanno riferito di non aderire alla terapia endocrina, anche se i due gruppi non differivano in modo significativo per quel che riguardava l’interruzione della terapia, rispettivamente 10% contro 10,7%.

Inoltre, un numero maggiore di donne afro-americane hanno riferito effetti collaterali da terapia endocrina rispetto alle caucasiche, ma questo spiegherebbe meno dell’1% della differenza nell’uso della terapia. Il fattore che maggiormente ha influenzato la non aderenza o la decisione di interrompere la terapia è risultato quello relativo alla convinzione che il rischio di recidiva non cambia. Un altro fattore predittivo correlato alla non aderenza è risultato l’età, mentre per la decisione di sospendere la terapia il fattore principale si è rivelato la mancanza di una decisione condivisa con il medico.
 

Fonte: Journal of National Cancer Institute
 

Will Boggs

 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Will Boggs

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...