Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute

Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute

Medicina generale. Alleanza Eni-Fimmg per trasferire conoscenze tra lavoro e salute
Al via una collaborazione tra la Federazione italiana dei medici di medicina generale ed Eni per trasferire conoscenze e competenze tra il mondo del lavoro e medicina del territorio. “Operiamo in tutto il mondo con più di 18 partner scientifici e l’obiettivo nella giornata di oggi è un po' anche quello di sviluppare un rapporto di collaborazione con FIMMG”.

FIMMG ed Eni 'alleate' sulla salute. Al via una collaborazione tra la Federazione italiana dei medici di medicina generale ed Eni per trasferire conoscenze e competenze tra  mondo del lavoro e medicina del territorio. Nell'ambito del 75° Congresso nazionale della FIMMG, in corso a Domus de Maria (CA), è stata organizzata una tavola rotonda dedicata agli obiettivi comuni sulla medicina del lavoro, promozione della salute e assistenza sanitaria.

“Da questo congresso parte una collaborazione con un’azienda italiana che potremmo definire a respiro mondiale, che è l’Eni – ha sottolineato il segretario nazionale della FIMMG, Silvestro Scotti –  Eni è un’azienda che porta non solo l’esperienza italiana nel mondo, ma molti italiani nel mondo che quindi, in qualche modo, rischiano di non mantenere il loro contatto con il loro medico di famiglia di origine che è fondamentale soprattutto nell’evoluzione dei rischi professionali connessi al lavoro.  Eni rileva la necessità di un progetto di promozione della salute che parta dal rapporto con il proprio medico di famiglia  – aggiunge Scotti – e che continui anche sulle piattaforme dell’Oceano indiano piuttosto che in Ghana o in altri paesi del mondo e che mantenga attraverso sistemi digitali il rapporto di fiducia con questi cittadini italiani”.

“Eni è interessata a un rapporto con Fimmg per i comuni obiettivi della ottimizzazione e miglioramento dell’accesso all’assistenza medica dei lavoratori e dei loro familiari, della promozione della salute, anche utilizzando le opportunità che ci sono adesso offerte dalla digitalizzazione che sta via via interessando tutti settori, anche quello della salute – ha sottolineato Filippo Uberti, responsabile Salute Eni – . Il settore della salute in Eni coinvolge circa 700 operatori in 71 paesi nel mondo per garantire a 33.000 persone assistenza medica, risposta alle emergenze, iniziative di promozione della salute e anche progetti di salute per la comunità. Operiamo in tutto il mondo con più di 18 partner scientifici e l’obiettivo nella giornata di oggi è un po' anche quello di sviluppare un rapporto di collaborazione con FIMMG”.

02 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...