Meno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più

Meno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più

Meno infezioni del tratto urinario con due litri di acqua al giorno in più
Bere quasi due litri di acqua ogni giorno in più riduce la frequenza delle infezioni del tratto urinario nelle donne. A questa conclusione è giunto uno studio USA pubblica da JAMA Internal Medicine.

(Reuters Health) – I ricercatori della University of Miller School of Medicine, guidati da Thomas M. Hooton, hanno arruolato 140 donne con infezioni ricorrenti del tratto urinario, che assumevano mediamente meno di 1,5 litri di liquidi al giorno. Per 12 mesi hanno chiesto a metà di loro di continuare nel normale consumo di liquidi, l’altra metà doveva bere 1,5 litri di acqua in più al giorno.
 
I risultati
. Nel corso dell’anno, le donne che bevevano più acqua riportavano una media di 1,7 infezioni ricorrenti del tratto urinario, rispetto alle 3,2 della medie delle donne che non hanno aggiunto acqua extra alla loro dieta.“I dati suggeriscono che lo stato di idratazione è associato al rischio diinfezioni ricorrenti del tratto urinario”, osserva Thomas M. Hooton.
Circa la metà delle donne sperimenta nell’arco della vita almeno un’infezione del tratto urinario: il 27% vede l’episodio ripetersi entro sei mesi  tra il 44% e il 70% ne sperimenterà un terzo entro un anno. Le donne assegnate al gruppo con maggior consumo di acqua hanno bevuto in media 1,7 litri in più al giorno rispetto a prima.
 
Fonte: JAMA Intern Med 2018
 

Lisa Rapaport
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

03 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...