Schizofrenia. L’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo

Schizofrenia. L’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo

Schizofrenia. L’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
L’alterazione di un gene, che nel cervello “recepisce” la nicotina, spinge le persone con schizofrenia all’abitudine al fumo. Se confermato da ulteriori studi, questo dato potrebbe essere utilizzato efficacemente nello sviluppo di farmaci ad hoc.

(Reuters Health) – I fumatori che soffrono di schizofrenia presentano un’alterazione di un gene che favorisce l’abitudine al tabagismo. È quanto emerge da uno studio condotto in giappone da Kazitaka Ohi e colleghi, della Kanazawa Medical University di Ishikawa, che hanno esaminato post mortem campioni di cervello da 134 persone. Successivamente hanno valutato i modelli di espressione per varianti genetiche di cinque geni (Hykk, Psma4, Chrna5, Chrna3 e Chrnb4) in 10 regioni del cervello.
 
Le evidenze dello studio. 
Le 22 varianti genetiche legate alla quantità di fumo e alla schizofrenia sono state associate all’espressione di Chrna5 in otto regioni cerebrali, l’espressione di Psma4 quella di Chrna3 in due regioni del cervello, l’espressione di Chrnb4 in una sola regione, mentre l’espressione di Hykk non è stata rilevata in nessuna regione.
Un singolo polimorfismo nucleotidico (Snp) di Chrna5 in particolare (rs637137) è stato associato a un’espressione significativamente più elevata nelle otto regioni cerebrali “I nostri risultati – dicono i ricercatori – supportano l’ipotesi di una variazione genetica tra quantità di fumo e schizofrenia e suggeriscono che le varianti condivise dell’intero genoma; in pratica c’è un profilo genetico comune chei altera l’espressione di Chrna5 nel cervello. Ulteriori studi aiuteranno a identificare molecole molecolari obiettivi per lo sviluppo di farmaci”.

Fonte: Schizophr Bull 2018
 

Reuters Staff
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...