Abusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica

Abusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica

Abusi e molestie sessuali alterano salute mentale e fisica
Non occorreva certo il conforto della scienza per capire la relazione che lega l’aver subito molestie o abusi e una cattiva qualità della salute psico-fisica, ma due studi, condotti rispettivamente in USA e in Germania, hanno prodotto le stesse evidenze. Il campione europeo era composto da medici

(Reuters Health) – Molestie e abusi sessuali danneggiano la salute fisica e mentale. A dare ulteriore corpo a questa evidenza sono due nuovi studi, uno americano e uno europeo, pubblicati da JAMA Internal Medicine.
 
Lo studio USA. 
Nella prima ricerca è emerso che circa una donna su cinque, nella zona di Pittsburgh, ha dichiarato di essere stata molestata o aggredita sessualmente. Tra le 304 donne tra i 40 e i 60 anni che hanno partecipato all’indagine, il 19% ha dichiarato di essere stato molestato sessualmente sul posto di lavoro e il 23% ha dichiarato di essere stato aggredito sessualmente.
 
Il team di ricerca ha scoperto che, rispetto alle donne che non erano state molestate sessualmente, le donne che avevano subito molestie mostravano una probabilità più che doppia (2,36) di soffrire di ipertensione e l’89% in più di probabilità di avere una scarsa qualità del sonno. Inoltre, nell’ambito dell’incontro annuale della North American Menopause Society che si è svolto a San Diego, i ricercatori hanno evidenziato che le donne che avevano subito molestie mostravano una probabilità tripla di avere elevati livelli di trigliceridi.

Risultati simili sono stati evidenziati anche tra le donne che hanno affermato di essere state aggredite sessualmente. Queste, infatti, hanno fatto registrare una probabilità quasi tripla (2,86) di soffrire di depressione, 2,26 volte in più di avere ansia e circa 2,15 volte in più di probabilità di avere una scarsa qualità di sonno. Secondo Rebecca Thurston — dell’University of Pittsburgh Medical Center, autrice principale della ricerca –  le molestie subite potrebbero scatenare cambiamenti nel livelli di cortisolo, che alla fine influenzano pressione sanguigna, trigliceridi e sonno.

Lo studio europeo.  Nel secondo studio  i ricercatori hanno condotto un sondaggio su 737 medici: il 62% degli uomini e il 76% delle donne hanno dichiarato di aver subito molestie sessuali. La ricerca è stata coordinata da Sabine Oertelt-Prigione, del Radboud University Medical Center di Nijmegen, in Olanda. Mayumi Okuda, psichiatra alla Columbia University Irving Medical Center di New York, non è rimasto sorpreso dai risultati, dal momento che la ricerca sui bambini ha evidenziato gli stessi rischi tra i piccoli che hanno vissuto traumi. La soluzione ai problemi di salute legati a molestie e abusi è prevenire questi comportamenti. “Deve esserci un cambiamento culturale che non condoni questo tipo di comportamento”, ha concluso l’esperto.
 
Fonte: JAMA Internal Medicine

Linda Carroll

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Linda Carroll

04 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...