Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”

Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”

Colera a Napoli. Ao dei Colli: “I due pazienti in netto e progressivo miglioramento”
I campioni prelevati sui due pazienti e inviati all’Iss hanno confermato la presenza di un ceppo di colera di tipo epidemico. “Dai test effettuati sui familiari e sui contatti del caso in-dice, invece, al momento, tutti i campioni sono risultati negativi sia all’esame molecolare che all’esame colturale. Ad oggi, non sono stati registrati altri casi di Colera in Campania. I componenti del nucleo familiare, che sono stati a rischio di contagio, restano, in via pre-cauzionale, ricoverati in isolamento e costantemente monitorati.

“In merito ai due casi di infezione da Vibrio Cholerae registrati a Napoli, Antonio Giordano, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera dei Colli (Monaldi – Cotugno – CTO), fa sapere in una nota che “le condizioni dei due pazienti, ricoverati presso l’ospedale Cotugno, sono in netto e progressivo miglioramento”.

L’Ao riferisce, quindi, che “sui campioni prelevati sui due pazienti e inviati all’Istituto Superiore di Sanità per la richiesta di conferma di sierotipizzazione del ceppo, è stata eseguita la sieroagglutinazione con i sieri 01, 0139, Ogawa ed Inaba. Il ceppo è risultato positivo per sierogruppo 01, sierotipo Ogawa. Esito positivo anche per la ricerca, mediante test molecolare, del gene della tossina ctxB. Esami che hanno confermato, quindi, la presenza di un ceppo di colera di tipo epidemico”.

“Dai test effettuati sui familiari e sui contatti del caso indice, invece, al momento, tutti i campioni sono risultati negativi sia all’esame molecolare che all’esame colturale e, pertanto, possiamo affermare che, ad oggi, non sono stati registrati altri casi di Colera in Campania. Ovviamente, i restanti componenti del nucleo familiare, che sono stati a rischio di contagio, restano, in via precauzionale, ricoverati in isolamento e costantemente monitorati”, conclude Giordano.

05 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...