Farma Lavoro. Raggiunte le 800mila visite e oltre 20mila utenti registrati

Farma Lavoro. Raggiunte le 800mila visite e oltre 20mila utenti registrati

Farma Lavoro. Raggiunte le 800mila visite e oltre 20mila utenti registrati
Sì conferma l'interesse per l'iniziativa promossa dalla Fofi. Sono state generate oltre 2 milione e 300 mila sessioni e sono quasi 12.000.000 le pagine visualizzate. Oltre 7.000 le inserzioni pubblicate da farmacie/parafarmacie/aziende. Questi i dati dell'ultima versione di Farma Lavoro Highlights. IL REPORT

Arriva un nuovo aggiornamento su “Farma Lavoro”, l’iniziativa promossa nel 2015 dalla Federazione – con il supporto della Fondazione Francesco Cannavò – per contrastare la crisi occupazionale dei laureati in farmacia. Farma Lavoro è stata lanciata, infatti, in un grave momento di crisi economica ed occupazionale nazionale ed internazionale, con il precipuo intento di offrire ai farmacisti ed, in particolare, ai più giovani uno strumento innovativo per favorire e stimolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro.
 
Il Progetto federale, che ha ricevuto il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di numerose associazioni del settore farmaceutico, a distanza di oltre tre anni continua a destare un grande interesse da parte di tutte le componenti del settore professionale farmaceutico, come emerge chiaramente dall’analisi del report statistico.
 
Tra i dati presenti nel report si segnalano quelli inerenti all’utilizzo della piattaforma Farma Lavoro, dai quali risulta che il numero degli utenti che si sono collegati almeno una volta al sito ha praticamente raggiunto quota 800.000, che sono state generate quasi 2.300.000 sessioni e che sono state visualizzate quasi 12.000.000 pagine. Inoltre, sono ormai oltre 20.500 gli utenti registrati alla piattaforma, ben distribuiti proporzionalmente tra candidati in cerca di lavoro, farmacie/parafarmacie ed aziende. Le ultime due tipologie di utenti complessivamente ha pubblicato oltre 7.000 offerte di lavoro.
 
A dimostrazione della buona riuscita dell’iniziativa, si evidenzia che in ben 594 casi le farmacie/parafarmacie/aziende hanno espressamente indicato di aver risolto proprio con Farma Lavoro la ricerca e l’individuazione del farmacista a cui offrire un posto di lavoro. Tale dato, come già segnalato anche nelle precedenti news, è presumibilmente sottostimato rispetto ai posti di lavoro che, nella realtà, sono stati occupati grazie all’iniziativa federale, giacché le procedure di selezione del personale previste dalla piattaforma non prevedono l’obbligo di indicare al termine del percorso il loro esito.
 
Ancora una volta sono confermati dati relativi alle caratteristiche demografiche dell’utenza, in base ai quali le fasce di età più rappresentate sono quelle più giovani. In particolare quella da 25 a 34 anni (33,50%), a testimonianza della maggiore difficoltà a trovare una prima occupazione soddisfacente, e quella da 18 a 24 anni (27,50%), che dimostra l’interesse per il proprio futuro lavorativo già durante il corso di studi e l’utilità del contenuto informativo della piattaforma per i futuri farmacisti.
 
D’altronde, è stata proprio questa condizione di maggiore difficoltà nella ricerca di lavoro da parte dei laureati negli ultimi anni, che è stata alla base della volontà della Federazione di ideare un nuovo strumento di ricerca di lavoro per i farmacisti e, in particolare, per i neo-iscritti. La piattaforma on-line, sfruttando le tecnologie informatiche e la rete internet, costituisce, difatti, uno strumento innovativo in grado di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro che può essere d’aiuto, in particolare, per le nuove generazioni.
 
Infine, si segnala che le città dalle quali proviene il maggior traffico sono, nell’ordine, Milano con una percentuale circa del 22%, Roma con il 13,00% e Torino con il 4,1%; peraltro, il recente andamento di tale statistica sembra segnalare una maggiore distribuzione su tutto il territorio nazionale della partecipazione e dell’accesso al portale.

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...