Giornata mondiale della vista. L’iniziativa della Soi: “Visite specialistiche gratuite per chi non è mai stato dall’oculista”

Giornata mondiale della vista. L’iniziativa della Soi: “Visite specialistiche gratuite per chi non è mai stato dall’oculista”

Giornata mondiale della vista. L’iniziativa della Soi: “Visite specialistiche gratuite per chi non è mai stato dall’oculista”
"Quest’anno organizziamo una capillare campagna d’informazione rivolta a coloro che non sono mai stati visitati da un medico oculista. Soi, Fondazione Insieme per la Vista e Iapb Italia con il sostegno di 7000 oculisti offriranno 30.000 visite a vantaggio di chi non si è mai sottoposto a una visita medica specialistica oculistica. I medici oculisti eseguiranno nei prossimi mesi 5 visite specialistiche gratuite", ha annunciato il presidente Matteo Piovella. 

La Giornata Mondiale della Vista, ha lo scopo di informare l’opinione pubblica sull’importanza e il valore della vista durante tutta la nostra vita. La Società Oftalmologica Italiana organizza insieme alla Fondazione Insieme per la Vista e a Iapb Italia un’imponente campagna di informazione per far comprendere il valore della vista e ha organizzato visite gratuite in tutta Italia. Ogni Medico Oculista mette a disposizione di chi non si è mai sottoposto a una visita medica oculistica 5 visite gratuite.
 
"La vista è un bene prezioso da cui dipende l’83% del nostro modo di percepire il mondo – spiega Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana – e, quando affermiamo che la vista ti salva la vita, abbiamo la necessità di spiegare e condividere questi semplici concetti con tutti i cittadini. Con questa campagna avviciniamo coloro che non si sono mai sottoposti a una visita specialistica oculistica l’unica in grado di diagnosticare e curare i difetti e le malattie degli occhi".
 
"Vi sono malattie, quali glaucoma, cataratta e degenerazione maculare che devono essere curate perfettamente per non portare alla cecità. E’ per noi molto importante – insiste Piovella – diffondere presso i cittadini il concetto che sottoporsi a una visita medica specialistica oculistica 'Ti salva la Vita'. Il glaucoma, è una malattia insidiosa chiamata anche 'il ladro silenzioso della vista' perché agisce in modo subdolo – continua Piovella – causando danni visivi a molte persone inconsapevoli.
 
La maculopatia legata all’età – continua Piovella – causa una grave riduzione della vista, che interessa principalmente le persone sopra i 70 anni di età, con una maggiore incidenza nelle donne. Il diabete, molto diffuso, è considerato la prima causa di cecità nei paesi industrializzati. Molte persone si stupiscono che al giorno d’oggi si possa ancora perdere la vista, come se la cecità fosse una tragica eventualità del passato, ormai dimenticata: al contrario entro il 2050 il numero delle Persone Cieche triplicherà. Per questo abbiamo bisogno dell’impegno di tutti".
 
"E’ doveroso ricordare che disporre di una buona vista è straordinariamente importante per i più piccoli e che è un loro diritto poter usufruire delle cure migliori attuate dai Medici Oculisti con la possibilità di utilizzare le apparecchiature più innovative. Ci stiamo battendo per far comprendere ai genitori quanto sia necessario portare i bambini dal medico oculista fin dalla piccola età per garantire a tutti una vista perfetta. Sono convinto che questa necessaria campagna permetterà a molte persone di curarsi meglio per poter continuare a vedere bene – conclude Piovella".

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...