Farmacovigilanza. Da Ema stop ad antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. Nuova nota  cautelativa per l’anti Hiv dolutegravir

Farmacovigilanza. Da Ema stop ad antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. Nuova nota  cautelativa per l’anti Hiv dolutegravir

Farmacovigilanza. Da Ema stop ad antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. Nuova nota  cautelativa per l’anti Hiv dolutegravir
Per gli antibiotici fluorochinolonici e chinolonici, a seguito di una revisione, si confermano effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente duraturi, seppure molto rari. Ribadita anche la raccomandazione cautelativa emessa all'inizio di quest'anno sull'uso del farmaco anti Hiv dolutegravir in donne in gravidanza e in donne che possono rimanere incinte.

Dal Comitato per la valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell'Ema arriva un nuovo stop per gli antibiotici fluorochinolonici e chinolonici. A seguito di una revisione degli effetti indesiderati invalidanti e potenzialmente duraturi, seppure molto rari, riportati con antibiotici fluorochinolonici e chinolonici, il Prac ha raccomandato che essi dovrebbero essere usati per trattare le infezioni solo nel caso in cui non possano essere utilizzati altri antibiotici. 
 
Confermata, inoltre, la raccomandazione cautelativa emessa all'inizio di quest'anno sull'uso del farmaco anti Hiv dolutegravir in donne in gravidanza e in donne che possono rimanere incinte. Le donne che possono rimanere incinte devono usare un metodo contraccettivo efficace durante l'assunzione di dolutegravir. Inoltre, le donne dovrebbero sottoporsi a test di gravidanza prima di iniziare il trattamento e il medicinale non deve essere usato durante il primo trimestre di gravidanza, a meno che non ci sia alternativa.
 
 

08 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...