Giornata mondiale della Vista. Nel mondo 36 milioni di ciechi e 1,2 miliardi portano gli occhiali

Giornata mondiale della Vista. Nel mondo 36 milioni di ciechi e 1,2 miliardi portano gli occhiali

Giornata mondiale della Vista. Nel mondo 36 milioni di ciechi e 1,2 miliardi portano gli occhiali
L’OMS ricorda poi che nel mondo ci sono 217 milioni di ipovedenti, per un totale, calcolando i ciechi totali, di 253 milioni di disabili visivi. In occasione delle celebrazioni dell’11 ottobre lo slogan prescelto è ‘Guarda che è importante’. In Italia le iniziative della IAPB Onlus Italia che distribuiranno in 11.000 negozi di ottica e in 7.000 studi oculistici dei materiali informativi. LO SPOT

Si celebra il secondo giovedì di ottobre, quest’anno l'11 ottobre, la Giornata mondiale della vista, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e, in Italia, dall’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
 
"Guarda che è importante!" è lo slogan della Giornata mondiale della vista 2018, che vedrà impegnata la IAPB Italia onlus nella distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari, nelle piazze italiane, in 11.000 negozi di ottica e in 7.000 studi oculistici. L’obiettivo è avvicinare coloro che non sono mai andati dall’oculista offrendo, insieme alla Società Oftalmologia Italiana, 15.000 visite gratuite per la popolazione per tutto il mese di ottobre (consulta il sito www.giornatamondialedellavista.it).
 
Inoltre, l’11 ottobre alle ore 9.30, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si terrà il convegno dal titolo "Innovazioni tecnologiche e salute visiva", al quale interverranno specialisti oftalmologi, ricercatori, rappresentanti dell’OMS e delle istituzioni nazionali. L'evento consentirà di aprire una riflessione sui temi delle nuove tecnologie in oftalmologia, dalla prevenzione diagnostica alla chirurgia, delle possibili correlazioni tra salute visiva e utilizzo di smartphone e tablet, dell’utilizzo dell’informatica nell’informazione sanitaria e nella riabilitazione visiva. La Giornata mondiale della vista è, quindi, l’occasione per approfondire sia le possibili criticità che le straordinarie opportunità dell’innovazione tecnologica sulla vista.
 
Dati epidemiologici e prevenzione
Le malattie oculari interessano tutte le età, ma la loro incidenza aumenta considerevolmente dopo i 50 anni a causa dell’allungamento progressivo della vita media, con la conseguente aumentata frequenza di diverse patologie oculari degenerative (come la degenerazione maculare legata all’età e il glaucoma) e la diffusione sempre maggiore del diabete con gravi complicanze oculari.
 
Secondo l’OMS nel mondo ci sono 217 milioni di ipovedenti e 36 milioni di ciechi (per un totale di 253 milioni di disabili visivi). Ben 1,2 miliardi di persone hanno bisogno d’occhiali e, tra l’altro, la miopia è in forte aumento nel mondo. Per questo è importante che tutti possano accedere a un’assistenza oftalmica e a cure adeguate, migliorando tra l’altro i propri comportamenti.
 
La prevenzione dei disturbi oculari passa attraverso abitudini corrette, come quella di andare periodicamente dall’oculista. Soprattutto da bambini la visione prolungata da vicino potrebbe favorire la progressione della miopia. Studi scientifici recenti hanno rivalutato lo stile di vita sano sin da piccoli, compresa l’importanza dell’esposizione quotidiana alla luce naturale per la prevenzione delle malattie oculari causa di cecità e ipovisione.

E’ sempre più importante investire nella prevenzione primaria e secondaria per evitare l’insorgenza delle patologie oculari o per diagnosticarle e trattarle precocemente, non solo per assicurare una buona qualità di vita ma anche per il crescente peso economico delle terapie farmacologiche e chirurgiche sul bilancio sanitario.

10 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...