Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook

Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook

Certificati medici. Da Fnomceo un vademecum in formato ebook
In quali casi è necessario il certificato medico per fare attività sportiva? E come si compila, nella pratica un certificato di malattia, di gravidanza, per il rilascio della patente o del porto d’armi? Sono solo alcune delle domande cui l’Ordine dei medici fornisce le risposte per una corretta compilazione.

Cosa si intende per obbligo di referto? E in quali casi un medico deve sottostarvi? Come conciliarlo con il diritto alla privacy e con il segreto professionale? E ancora, più banalmente, in quali casi è necessario il certificato medico per fare attività sportiva? E come si compila, nella pratica un certificato di malattia, di gravidanza, per il rilascio della patente o del porto d’armi?
 
A queste e altre domande che sorgono comunemente nella pratica professionale del Medico e anche dell’Odontoiatra – che può certificare sulle materie di sua competenza – risponde il nuovissimo Vademecum della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo) “La Certificazione medica”, scaricabile da oggi gratuitamente in formato e-book e Kindle dal Portale www.fnomceo.it a questo LINK.
 
“La certificazione costituisce un aspetto fondamentale nell’ambito della documentazione dell’attività medica – afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. L’atto del medico certificatore si configura come una delle incombenze più frequenti della pratica medica quotidiana e spesso impone al professionista riflessioni e problematiche. L’auspicio è che il testo predisposto possa essere uno strumento di supporto per tutti i medici nella loro attività, venendo incontro nella risoluzione dei principali problemi che di volta in volta si presentano”.
 
“Il volume analizza dettagliatamente le varie tipologie di certificazioni, mettendo in particolare risalto le connesse disposizioni normative e deontologiche – spiega Guido Marinoni, referente del Comitato Centrale Fnomceo per il Gruppo di Lavoro sulla certificazione, e co-autore del Vademecum -. Pur nella consapevolezza che, in considerazione della complessità della materia, il contenuto non possa avere la pretesa di essere completamente esaustivo, il libro è indirizzato a tutta la platea dei medici quale testo di riferimento sulla certificazione”.
 
Frutto di un anno di lavoro della Commissione sulla Certificazione Medica, la pubblicazione è firmata dai suoi componenti: Franco Alberton, già Presidente dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verona, Augusto Pagani, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza, Gianluigi Spata, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como e Componente del Comitato Centrale FNOMCeO, Guido Marinoni, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bergamo e Componente del Comitato Centrale FNOMCeO, Lia De Zorzi, Responsabile nazionale UOC Prestazioni a Sostegno del Reddito INPS – Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Roberto Mora, già Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Verona, Andrea Mele, Specialista e Dottore di ricerca in Medicina legale – Dirigente medico di I livello con incarico di maggior spessore presso la Sovrintendenza sanitaria centrale INAIL – Docente di Medicina legale presso la “Sapienza” Università di Roma, Vincenzo Schiavo, Consigliere dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Napoli, Giacomo Caudo, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina, Graziano Conti, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Perugia, Salvio Sigismondi, già Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cuneo, Giuseppe Figlini, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Pisa, Marcello Fontana, Responsabile dell’Ufficio Legislativo della FNOMCeO, Antonella Cappabianca, Ufficio Legislativo FNOMCeO.

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...