Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”

Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”

Farmacia. Enpaf: “Il disagio economico dei colleghi non ha targhe: la solidarietà di categoria vale per tutti”
"Tutte le iniziative assistenziali straordinarie una tantum, assunte e da assumere dal Consiglio di amministrazione nel corso del corrente anno, non sono altro che la reiterazione di iniziative analoghe, assunte dall’Ente sin dal 2010, per i farmacisti rurali a basso reddito; dal 2014, per i titolari di parafarmacia e, addirittura dal 2006, per i farmacisti liberi professionisti. Non intendo reagire a fake news che mirano a dividere la professione". Così il presidente dell'Ente, Emilio Croce.

A fronte di alcune affermazioni fatte circolare in rete da gruppi di discussione di farmacisti, il presidente dell’Enpaf Emilio Croce ha ritenuto necessario riepilogare, in una nota, le caratteristiche degli interventi assistenziali una tantum assunti dall’Ente per le diverse componenti della categoria, che trovano previsione, tra l’altro, all’interno del Regolamento di assistenza, approvato dai Ministeri vigilanti il 13 giugno del 2017.
 
“E’ necessario chiarire che gli interventi assistenziali sono finanziati da tutti gli iscritti – afferma Croce – senza alcuna differenziazione, dal momento che, nella Sezione Assistenza, affluisce il relativo contributo, pari a 28 euro, per l’anno 2018”.

"In forza del citato regolamento, gli interventi assistenziali straordinari sono erogati a fronte della situazione di difficoltà economica dell’iscritto, che deve essere comprovata anche con la produzione del certificato Isee. Tutte le iniziative assistenziali straordinarie una tantum, assunte e da assumere dal Consiglio di amministrazione nel corso del corrente anno, non sono altro che la reiterazione di iniziative analoghe, assunte dall’Ente sin dal 2010, per i farmacisti rurali a basso reddito; dal 2014, per i titolari di parafarmacia e, addirittura dal 2006, per i farmacisti liberi professionisti. Va sottolineato che tutte le componenti sopra citate versano la contribuzione previdenziale soggettiva in misura intera, avendo l’Enpaf quale unico ente di previdenza", aggiunge il presidente Enpaf.

"Non intendo reagire – conclude Croce – a fake news che mirano unicamente a dividere, oggi, la nostra professione, in particolare contro quelle componenti che vivono situazioni di disagio economico, né sono ammissibili strumentalizzazioni riguardanti iniziative che hanno, da sempre, quale unica finalità quella di realizzare concreti interventi di sostegno al reddito, nella convinzione che la solidarietà endocategoriale non possa che rappresentare sempre un valore aggiunto per una categoria che abbia rispetto del proprio senso di appartenenza. Il Consiglio di amministrazione dell’Enpaf non smetterà mai di attenersi a questi principi, con buona pace di chi, evidentemente, ritiene di vantare i diritti di primazia e, come i maiali della fattoria orwelliana, di essere 'più uguale degli altri'”. 

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...