Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”

Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”

Il 9 novembre sciopero nazionale di 24 ore dei medici e dei dirigenti sanitari del Ssn. “Poche risorse per contratto, assunzioni, formazione specialistica, precari e per garantire i Lea”
I sindacati della categoria hanno deciso la data. Si asterranno dal lavoro i medici e tutti gli altri dirigenti sanitari del Ssn (Farmacisti, Veterinari, Biologi, ecc.). Tra le motivazioni la scarsità dei finanziamenti 2019 per la sanità, il mancato incremento dei fondi per le assunzioni e per il rinnovo del contratto. Ma anche le poche risorse per gli investimenti per ammodernare ospedali e ambulatori e la mancata stabilizzazione dei precari. Probabile un altro sciopero, solo anestesisti, per il 23 novembre.

Anaao Assomed – Cimo – Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn –  Fvm Federazione Veterinari e Medici – Fassid (Aipac-Aupi-Simet-Sinafo-Snr) – Cisl Medici –  Fesmed – Anpo-Ascoti-Fials Medici – Coordinamento Nazionale delle Aree Contrattuali Medica Veterinaria Sanitaria Uil Fpl hanno indetto uno sciopero nazionale di 24 ore di medici e dirigenti sanitari del Ssn per il prossimo 9 novembre.
 
Queste le motivazioni:
– insufficienza del finanziamento previsto per il FSN 2019, in relazione alla garanzia dei Lea ed agli investimenti nel patrimonio edilizio sanitario e tecnologico;
 
– mancato incremento delle risorse destinate alla assunzione del personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria nel Ssn;
 
– esiguità delle risorse assegnate al finanziamento dei contratti di lavoro relativamente ai trienni 2016/2018 e 2019/2021;
 
– ritardi amministrativi nei processi di stabilizzazione del precariato del settore sanitario;
 
– mancato finanziamento aggiuntivo per i contratti di formazione specialistica.
 
Alla giornata del 9 novembre si dovrebbe aggiungere un'ulteriore giornata di sciopero il 23 novembre indetta però solo dagli anestesisti. 

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...