Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali

Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali

Cataratta. Con intervento chirurgico meno incidenti stradali
La chirurgia della cataratta può ridurre significativamente gli incidenti automobilistici che coinvolgono i conducenti senior e il loro costo per l’intera comunità. È quanto emerge da uno studio australiano pubblicato da Age and Ageing.


(Reuters Health) – Per determinare la costo-efficacia della chirurgia della cataratta, Lynn Meuleners e colleghi del Curtin-Monash Accident Research Center di Perth hanno preso in considerazione 2.849 guidatori di età pari o superiore a 60 anni dell’ Australia occidentale, tutti sottoposti a chirurgia della cataratta su entrambi gli occhi e coinvolti in incidenti stradali.
Complessivamente, 1.312 partecipanti risultavano coinvolti in 1.347 incidenti avvenuti l’anno prima del loro primo intervento chirurgico di cataratta, 775 in 850 incidenti nel periodo tra il primo e il secondo intervento e 895 partecipanti sono stati coinvolti in 916 incidenti come autista nell’anno successivo al secondo intervento chirurgico.

Le evidenze
. Dopo aver tenuto conto di altri fattori di rischio, i ricercatori hanno verificato una riduzione del 61% del rischio di incidenti dopo la prima operazione di cataratta e del 23% degli incidenti dopo la seconda. Complessivamente, il costo totale degli incidenti è stato di 80,5 milioni di dollari australiani (57,30 milioni di dollari americani) nell’anno precedente al primo intervento chirurgico e di 60,4 milioni di dollari australiani nell’anno dopo il secondo intervento chirurgico.

Il gruppo di studio ha calcolato che il costo totale degli interventi chirurgici è stato di 5,1 milioni di dollari australiani, quindi la riduzione degli incidenti legati alle procedure ha portato a un risparmio per la comunità di 14,9 milioni di dollari australiani.
 
Fonte: Age and Ageing

 
Cheryl Platzman Weinstock
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Cheryl Platzman Weinstock

15 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...