Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto

Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto

Epilessia. Nelle donne raddoppia il rischio di aborto
L’epilessia è un fattore di rischio importante per la gravidanza. Nelle donne che soiffrono di questa patologia, se la gravidanza non è stata pianificata e seguita dagli specialisti, il rischio di un aborto spontaneo è due volte maggiore rispetto alle altre gestanti

(Reuters Health) – Nelle donne con epilessia, l’aborto spontaneo è due volte più probabile se la gravidanza non è stata pianificata. A evidenziarlo, attraverso i dati raccolti dall’Epilepsy Birth Control Registry, è stato un team di ricercatori guidato da Andrew Herzog, del Beth Israel Deaconess Medical Center di Wellesley, nel Massachusetts. I risultati dell’analisi sono stati pubblicati da JAMA Neurology.
 
Lo studio
. Quasi due terzi delle gravidanze tra le donne con epilessia sono pianificate, mentre più di un terzo si verificano tra coloro che non usano metodi contraccettivi. Herzog e colleghi hanno analizzato i dati retrospettivi relativi a 1.144 donne con epilessia, per esaminare l’esito della gravidanza, a seconda che questa fosse pianificata o meno. Tra tutte, 804 donne hanno riferito una gravidanza dopo il primo attacco di epilessia. Delle 794 gravidanze tracciate, il 59,6% ha avuto buon esito, con nascite di bambini vivi; nel 17,8% dei casi si è verificato un aborto indotto e nel 22,7% un aborto spontaneo.
 
Le evidenze. 
Il rischio di aborto spontaneo è risultato più che raddoppiato nelle gravidanze non pianificate, 35%, rispetto a quelle volute, il 16,4%. I tassi di aborto spontaneo, inoltre, sono stati più alti fra le donne di età inferiore a 18 anni, 51,7%. Tra le donne con più di una gravidanza, infine, il rischio di aborto spontaneo è risultato maggiore quando l’intervallo tra una gravidanza e l’altra era inferiore a un anno, 45,9%, rispetto a quando era maggiore di un anno, 22,8%. La frequenza di aborto spontaneo è stata paragonabile tra le donne che non assumevano farmaci antiepilettici in gravidanza e coloro che seguivano, invece, monoterapie o politerapie per la patologia.
 
I commenti
. “Le scoperte attuali rafforzano la necessità dell’educazione di pazienti e operatori sanitari a una contraccezione sicura ed efficace nelle donne con epilessia”, commenta Herzog. “Le linee guida sull’epilessia suggeriscono che per avere un controllo ottimale delle crisi, le donne con epilessia dovrebbero assumere un dosaggio minimo di antiepilettici e la dose giornaliera raccomandata di acido folico, prima del concepimento”.
Secondo Felix Benninger, del Rabin Medical Center, in Israele, “lo studio di Herzog rappresenta un campanello d’allarme per gli operatori sanitari e la politica sanitaria a concentrarsi di più sulle donne con epilessia e avviare una discussione con loro sulla necessità di pianificare la gravidanza, prima della pubertà, per ridurre il numero di gravidanze non pianificate”.

Fonte: JAMA Neurology

 
Will Boggs
 

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

16 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...