Caos numero chiuso a Medicina. Consulcesi: “Troppe incertezze, decideranno i tribunali”

Caos numero chiuso a Medicina. Consulcesi: “Troppe incertezze, decideranno i tribunali”

Caos numero chiuso a Medicina. Consulcesi: “Troppe incertezze, decideranno i tribunali”
Consulcesi, network legale leader nella tutela dei medici e di chi aspira a diventarlo: "Vogliamo lasciare ai ‘dottori in legge’ il compito di curare l’Italia che invecchia senza un’adeguata assistenza sanitaria? La buona notizia è che finalmente la politica ha ammesso che il test non è uno strumento idoneo alla selezione dei futuri medici. Noi, fin dall’istituzione del Numero Chiuso, siamo a fianco dei candidati penalizzati da una selezione inadeguata".
 

Il tira e molla del Governo sul Numero Chiuso a Medicina, tra annunci, precisazioni e smentite, ha gettato nel caos gli oltre 67mila studenti che hanno sostenuto il test d’ingresso lo scorso 4 settembre, e che sono già alle prese con le graduatorie di scorrimento che decideranno se sono destinati o meno a indossare il camice bianco.

"Inaccettabile il balletto delle dichiarazioni e delle contraddizioni da parte del Governo su un tema vitale per il futuro del nostro Sistema Sanitario Nazionale – dichiara Massimo Tortorella, Presidente di Consulcesi Group, network legale leader nella tutela dei medici e di chi aspira a diventarlo – soprattutto nei giorni in cui il destino di migliaia di studenti è appeso a un filo, nell’attesa degli scorrimenti che decreteranno se riusciranno a iscriversi a Medicina. Possibilità, peraltro, drasticamente ridotte per tutti coloro che non hanno una famiglia in grado di mantenerli agli studi anche in una facoltà lontana da casa. Centinaia di candidati ci hanno contattati, tramite il portale web www.numerochiuso.info e i nostri canali social, mentre si rincorrevano notizie contrastanti sull’abolizione o meno del Numero Chiuso".

"La buona notizia – spiega Massimo Tortorella – è che finalmente la politica ha ammesso che il test non è uno strumento idoneo alla selezione dei futuri medici. Noi, fin dall’istituzione del Numero Chiuso, siamo a fianco dei candidati penalizzati da una selezione inadeguata e costellata da irregolarità: solo quest’anno ci sono arrivate oltre 3mila segnalazioni da parte degli studenti che si sono rivolti a noi per intraprendere ricorso. Paradossalmente, saranno i ‘dottori in legge’ a prendersi cura dell’Italia che invecchia senza un’adeguata assistenza sanitaria".

"Il vicepremier Salvini si è detto contrario al numero chiuso per le facoltà scientifiche, dichiarando che c’è bisogno di medici – sottolinea il Presidente di Consulcesi Group – e non possiamo che dargli pienamente ragione. Dall’accesso programmato, alla carenza di borse di studio per i medici specializzandi fino all’annunciata voragine pensionistica, nell’arco di appena 5 anni mancheranno all'appello 45 mila medici, tra specialisti e medici di famiglia. Chiediamo, quindi, proprio a Matteo Salvini – conclude Tortorella – di fare chiarezza prima che siano i tribunali, ancora una volta, a decidere".
 
 

17 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...