Tumore al seno. L’Ao di Brotzu promuove una campagna di prevenzione

Tumore al seno. L’Ao di Brotzu promuove una campagna di prevenzione

Tumore al seno. L’Ao di Brotzu promuove una campagna di prevenzione
Il 22 ottobre i chirurghi senologi dell’Ospedale Oncologico Armando Businco aderiranno alla Carovana della Prevenzione, iniziativa promossa dalla Komen Italia Onlus e dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma per effettuare, mediante unità mobili, visite senologiche, mammografie e ecografie mammarie. L’iniziativa grazie alla collaborazione di medici e  tecnici di radiologia dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu.

Per tutto il mese di Ottobre in occasione della Campagna Nastro Rosa, si svolgeranno diverse iniziative di diffusione della cultura della prevenzione del tumore del seno. Anche i chirurghi senologi dell’Ospedale Oncologico Armando Businco aderiscono alle manifestazioni con la Carovana della Prevenzione il giorno 22 ottobre prossimo.

Organizzata dalla Komen Italia Onlus e dal Policlinico Agostino Gemelli di Roma la Carovana della prevenzione permetterà, mediante unità mobili, di effettuare e visite senologiche, mammografie e ecografie mammarie, con la partecipazione, di senologi, medici e  tecnici di radiologia dell’Azienda Ospedaliera G. Brotzu.

“In Sardegna ogni anno si registrano circa 1500 nuovi casi di tumore al seno, 1 donna ogni 8 è a rischio di sviluppare un cancro del seno”  – precisa il Dott. Carlo Cabula, Direttore ff della SC Chirurgia Oncologica e Senologia dell’ Ospedale Oncologico A. Businco di Cagliari. “Le cause conosciute a tutt’oggi sono ambientali, alimentari, ormonali e familiari ma la prevenzione è possibile solo con la diagnosi precoce, attraverso la  mammografia dai 40 anni e a visita senologica dai 35 anni, anticipando nei casi di alto rischio familiare. Diagnosticare una neoplasia allo stadio iniziale assicura la guarigione nel 90% dei casi a 20 anni, permette una chirurgia mammaria più conservativa ed estetica e terapie mediche più efficaci. Favorire l’adesione delle donne alle campagne regionali di screening mammografico è il primo passo fondamentale per una efficace prevenzione del cancro mammario. Ma anche gli uomini devono essere sensibilizzati al problema. Seppur raro ( 1 caso ogni 600 ), anche il cancro della mammella maschile è possibile e spesso misconosciuto e trascurato.”
 
L’appuntamento, realizzato in collaborazione con la Fondazione Domus de Luna,
delle unità mobili di screening è fissato per  lunedì 22 ottobre dalle ore  9 alle 16,30 nella sede della fondazione in Via Antonio Sanna, 2, per visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori del seno e  percorsi di prevenzione primaria. Per informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo mail: fondazione@domusdeluna.it. L'iniziativa è riservata a donne non inserite nelle liste di screening della Regione Sardegna.

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...