Gallera: “A Lecco modello virtuoso di presa in carico pazienti cronici grazie a stratta collaborazione tra Ats, Asst e medici”

Gallera: “A Lecco modello virtuoso di presa in carico pazienti cronici grazie a stratta collaborazione tra Ats, Asst e medici”

Gallera: “A Lecco modello virtuoso di presa in carico pazienti cronici grazie a stratta collaborazione tra Ats, Asst e medici”
“Obiettivo ambizioso della riforma del nostro sistema sociosanitario è far dialogare i vari attori della presa in carico con al centro il Mmg; su questo Lecco h assolutamente all'avanguardia grazie ad una stretta collaborazione tra Ats, Asst e Mmg che hanno aderito quasi unanimemente alla presa in carico, superando alcune criticità che stiamo riscontrando su alcuni territori”. Così l’assessore al Welfare lombardo

“Il centro servizi unico e integrato partito oggi a Lecco per la presa in carico dei pazienti cronici rappresenta la vera attuazione della riforma del sistema sanitario sul territorio lecchese. Una presa in carico a 360 gradi degli oltre 24mila pazienti cronici grazie al lavoro di personale amministrativo e 13 infermieri che nel ruolo di case manager e la loro presenza diffusa sul territorio quotidianamente mettono al centro il paziente e i suoi bisogni”. Lo ha detto l'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera nel corso della presentazione del nuovo centro servizi avviato su tutto il territorio della provincia di Lecco grazie alla collaborazione tra Ats Brianza, Asst di Lecco e alcune cooperative di Mmg locali.

“Obiettivo ambizioso della riforma del nostro sistema sociosanitario – spiega ancora Gallera – è far dialogare i vari attori della presa in carico con al centro il Mmg; su questo Lecco h assolutamente all'avanguardia grazie ad una stretta collaborazione tra Ats, Asst e Mmg che hanno aderito quasi unanimemente alla presa in carico, superando alcune criticità che stiamo riscontrando su alcuni territori”.

“Il nuovo centro servizi è strumento fondamentale per la presa in carico del paziente perché ciascuna postazione informatica a disposizione di ogni operatore permette di visionare quanto prescritto dai Pai del paziente che contatta il Centro Servizi, così da poter di conseguenza effettuare le opportune prenotazioni presso le strutture erogative della filiera con le quali ogni singolo gestore avrà` effettuato un accordo. Il paziente è quindi conosciuto e potà  ricevere le risposte più appropriate ed essere indirizzato al meglio al percorso di accompagnamento”, ha concluso l’Assessore.

19 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...