Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia

Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia

Ospedale di Settimo Torinese. Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia
Il progetto all’interno della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale, frutto di una collaborazione tra l’Asl To4, l’Ospedale Civico Città di Settimo Torinese e il Centro di Neuropsicologia clinica ‘Puzzle’ di Torino. “E’ un progetto caratterizzato da un'impronta squisitamente riabilitativa, che si inserisce nella fase di post acuzie del percorso di cura”, dichiara il dg della Asl

Un progetto di sperimentazione del Servizio di Neuropsicologia all’interno della struttura di Recupero e Rieducazione Funzionale (Rrf) dell’Ospedale di Settimo Torinese. È il progetto ideato e voluto dalla Direzione dell'Asl To4 e dalla Direzione Saapa dell’Ospedale Civico di Settimo Torinese, in accordo con il Centro di Neuropsicologia Clinica ‘Puzzle’ di Torino, che è iniziato in questo mese di ottobre. La sperimentazione è prevista per una durata di dodici mesi e, previa valutazione di efficacia e di fattibilità, il progetto sarà estendibile all'intero territorio dell'Asl To4.

“E’ un progetto – riferisce il Direttore Generale dell’Asl TO4, Lorenzo Ardissone – caratterizzato da un'impronta squisitamente riabilitativa, che si inserisce nella fase di post acuzie del percorso di cura. L’obiettivo è quello di migliorare il risultato che si riesce a ottenere a favore di ciascuna persona assistita, in termini di variazioni dello stato di salute attribuibile al processo assistenziale, e di favorire il reinserimento socio-familiare delle persone ricoverate. Al momento il progetto è operativo nel reparto di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Settimo, ma pensiamo di estenderlo in futuro nelle Lungodegenze e Cavs (nuclei di Continuità Assistenziale a Valenza Sanitaria), sia dell’Ospedale settimese sia dei Presidi ospedalieri aziendali”.

La Neuropsicologia Clinica si occupa della diagnosi e della riabilitazione delle funzioni cognitive e comportamentali nelle persone affette da patologie neurologiche acute e cronico-degenerative.

Il Servizio di Neuropsicologia, nell'attuale modalità operativa prevista all'Ospedale di Settimo, è in grado di offrire consulenze alle persone ricoverate relativamente all’identificazione del deterioramento mentale cognitivo, alla verifica del funzionamento cognitivo globale e del livello di collaborazione della persona per eventuali criticità (per esempio per firmare il consenso informato e la capacità di guida), agli inquadramenti neuropsicologici per persone con patologie neurologiche progressive (distrofie, Sla, sclerosi, etc) e agli approcci riabilitativi cognitivi delle patologie stesse con la verifica dei risultati ottenuti.

Il Servizio, quindi, può offrire:
•             valutazione e trattamento o impostazione al trattamento, individuale e di gruppo, anche attraverso l’utilizzo di ausili tecnologici avanzati, per persone con esiti di grave cerebrolesione acquisita (sclerosi, Malattia di Parkinson, Sla, demenza);
•             valutazione e rieducazione dei disturbi linguistici afasici e pragmatici della comunicazione;
•             valutazione e rieducazione dei disturbi percettivi, di lettura, di scrittura e del calcolo;
•             valutazione e stimolazione sensoriale in persone minimamente responsive;
•             valutazione e rieducazione della sindrome neglect (disturbo della cognizione spaziale nel quale, a seguito di una lesione cerebrale, la persona ha difficoltà a esplorare lo spazio controlaterale alla lesione e non è consapevole degli stimoli presenti in quella porzione di spazio esterno o corporeo e dei relativi disordini funzionali);
•             supporto al trattamento motorio con tecniche di mental motor imagery;
•             supporto alla Medicina Legale per la valutazione dei deterioramenti cognitivi.

23 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...